martedì, Dicembre 5, 2023

Eni rafforza la partnership con Sonatrach: nuovi accordi su upstream, formazione e decarbonizzazione

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Si rafforza la storica collaborazione tra l’Eni e Sonatrach grazie ad una nuova serie di accordi – relativi a esplorazione e produzione, ricerca e sviluppo, decarbonizzazione e formazione – firmati nella sede di San Donato Milanese dall’Amministratore delegato del gruppo italiano Claudio Descalzi e dal Presidente e Direttore Generale della società di Stato algerina Toufik Hakkar.

Il primo degli accordi sottoscritti – spiega il ‘cane a sei zampe in una nota – mira a realizzare un programma per il rilancio delle attività di esplorazione e sviluppo nella regione del bacino del Berkine e prevede la creazione di un hub di sviluppo del gas e del greggio attraverso una sinergia con le installazioni esistenti di MLE-CAFC. Questo accordo rientra nel processo per la finalizzazione di un nuovo contratto idrocarburi nel bacino, sotto l’egida della nuova legge petrolifera algerina entrata in vigore a dicembre 2019.

Nell’ottica di rafforzare ed incrementare la cooperazione già in atto in ambito tecnologico e di proseguire nel percorso di decarbonizzazione intrapreso per supportare la transizione verso un futuro low carbon, Descalzi e Hakkar hanno poi firmato un memorandum d’intesa relativo al settore delle nuove tecnologie, con un focus sulle energie rinnovabili, i biocarburanti e l’idrogeno.

I due gruppo energetici hanno inoltre concordato le modalità di collaborazione in altri settori quali la formazione del personale, attraverso la firma di un accordo che prevede la cooperazione tra Eni Corporate University e l’Institut Algerien du Petrole per la realizzazione di programmi di formazione nei campi dell’Upstream e delle nuove tecnologie legate alla transizione energetica.

“La firma degli accordi odierni testimonia l’impegno messo in campo dalle nostre società per rafforzare una partnership storica, nel rispetto di una strategia condivisa di sviluppo accelerato dei progetti e perseguendo gli obiettivi di decarbonizzazione nell’ambito dell’impegno al raggiungimento del nostro obiettivo di neutralità carbonica” ha commentato l’AD di Eni Claudio Descalzi.

Eni è presente dal 1981 in Algeria, dove è operatore in 48 permessi minerari e, con una produzione equity di 90 mila barili di olio equivalente al giorno, è la più importante compagnia internazionale del Paese.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...