martedì, Dicembre 5, 2023

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un ambizioso progetto industriale per risolvere gli urgenti problemi che riguardano l’elettrificazione degli impianti di estrazione di petrolio e gas naturale per portare l’energia necessaria nell’area di Bergen, aumentando contemporaneamente la potenza dei campi eolici offshore della Norvegia.

Sfortunatamente, è sfumata la possibilità del nostro progetto originario di consegnare un parco eolico perfettamente efficiente entro il 2030.”

Così si legge in una nota di Siri Espedal Kindem, Vicepresidente del gruppo Renewables Norway.

Scoperto circa un anno fa, Trollvind sarebbe dovuto diventare un parco eolico costruito sul giacimento di Troll, a circa 65 chilometri a Ovest della città di Bergen, in Norvegia.

L’aumento dei costi e i cambiamenti nelle soluzioni tecniche dovuti alla mancanza delle tecnologie hanno, di fatto, reso impossibile il completamento dell’opera entro i tempi stabiliti, che è quindi rinviata a data da destinarsi.

Equinor ha comunque l’ambizione di guidare lo sviluppo dell’industria eolica in Norvegia e sfrutterà le competenze acquisite da Trollvind per gli altri progetti eolici offshore nell’area di Utsira Nord.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...