sabato, Giugno 3, 2023

GAS: PER LA PRIMA VOLTA L’UNGHERIA GUARDA A OVEST E FIRMA UN CONTRATTO CON SHELL

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

L’Ungheria acquisterà 250 milioni di metri cubi di GNL ogni anno, per 6 anni, da Royal Dutch Shell, attraverso il terminal in fase di costruzione sull’isola di Krk, in Croazia.

Il contratto ha una portata storica che va ben al di là della mera entità economia del deal, poiché, come ha chiarito il ministro deli esteri ungherese Peter Szijjarto, annunciando la definizione dell’accordo sulla sua pagina Facebook, “è la prima volta che l’Ungheria firma un contratto di fornitura di gas a lungo termine con una compagnia occidentale”. Occidentale che è il contrario di orientale, e quindi, almeno in questo caso, di ‘russo’.

E infatti Szijjarto aggiunge che “l’Ucraina si approvvigionerà, per il 10% del fabbisogno di gas nazionale, ad occidente, grazie al primo grande step nel suo percorso di diversificazione delle fonti energetiche”.

L’Ungheria si è sempre rifornita del gas necessario dalla Russia e non aveva mai siglato contratti di fornitura di lungo termine con altre compagnie all’infuori di Gazprom, anche se da tempo aveva espresso l’intenzione di avviare una diversificazione, contemplando anche fonti occidentali, salvo poi non riuscire a concretizzare questo proposito a causa della carenza di infrastrutture idonee a garantire l’afflusso di metano in arrivo da occidente.

Ora, con il nuovo terminal GNL croato di Krk quasi pronto per entrare in attività – cosa che dovrebbe avvenire nel corso dei prossimi mesi – l’Ungheria ha colto al volo l’occasione, firmando con Shell il suo primo contratto di fornitura di gas di origine non russa.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...