venerdì, Marzo 31, 2023

GASDOTTI: DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE VIA LIBERA AL PROGETTO ‘DORSALE SARDA’ DI ENURA (SNAM+SGI)

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Fa un deciso passo avanti il processo di metanizzazione della Sardegna: il Governo di Roma ha infatti dato il suo via libera alla realizzazione della cosiddetta ‘dorsale sarda’, gasdotto che, correndo da nord a sud dell’isola, potrà consentire la distribuzione del metano.

L’opera, la cui realizzazione è in carico a Enura, joint-venture tra SNAM e Sgi (Società gasdotti Italia), si compone di due tratti: la porzione sud, da Cagliari a Palmas Arborea passando per il Sulcis, e il tratto Nord, da Palmas Arborea a Porto Torres e Olbia, collegato anche a Sassari e Nuoro.

Ad aver ricevuto l’approvazione dell’esecutivo, dopo l’ok già ottenuto dal progetto in sede regionale e locale, è il tratto sud, costituito da una pipeline lunga 580 Km con un diametro di 70 centimetri, che correrà sottoterra a 1,5 metri di profondità. Il dossier era arrivato al Ministero dell’Ambiente, dove nei giorni scorsi la commissione tecnica di Verifica di impatto ambientale del ha dato parere favorevole alla compatibilità dell’infrastruttura, tenendo conto delle ultime osservazioni inviate dall’assessorato regionale dell’Ambiente il 7 agosto scorso.

Ora dovrà seguire un decreto del direttore generale del ministero, dopo di ché i documenti dovranno ancora passare al vaglio dei dicasteri dei Beni Culturali e dello Sviluppo Economico, ma quello appena registrato è comunque un passaggio determinante: il principale scoglio da superare per questo progetto, che ora dovrebbe avere la strada spianata (l’analogo iter autorizzativo relativo al tratto nord inizierà nelle prossime settimane).

Al momento un cronoprogramma ufficiale dei lavori di realizzazione della ‘dorsale sarda’ non è ancora stato diffuso, ma secondo quanto riportato dall’agenzia Ansa l’avvio dei cantieri è previsto nella seconda metà del 2020, entro la fine del 2021 dovrebbe essere completata l’arteria principale e nei primi mesi del 2022 la diramazione verso il Sulcis.

La costruzione di questa nuova pipeline aprirà anche nuovi scenari commerciali per i numerosi depositi di GNL che sono in corso di realizzazione in diversi porti dell’isola (quello in fase più avanzata è il progetto Higas ad Oristano, che dovrebbe iniziare ad operare già nell’estate del 2020), e che potrebbero in futuro – proprio alla luce della costruzione della ‘dorsale sarda’ – dotarsi di unità di rigassificazione per poter immettere poi parte del GNL ricevuto via nave nella nuova rete di distribuzione via pipeline.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...