martedì, Dicembre 5, 2023

GAZPROM: PRIMA SPEDIZIONE DI GREGGIO IN CINA ATTRAVERSO LA NORTHERN SEA ROUTE

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Dopo aver già effettuato diverse spedizioni in Europa sfruttando questo percorso, ieri Gazprom ha consegnato il suo primo carico di petrolio in Cina attraverso la Northern Sea Route (NSR).

La Russia punta molto su questa rotta, che passa a nord dell’Europa continentale e che per essere percorsa – cosa possibile solo nei mesi estivi – richiede l’impiego di navi cisterna ice-class e di rimorchiatori rompighiaccio, per trasportare le proprie commodity energetiche, ovvero primariamente petrolio e GNL, sia nel Vecchio Continente che in Asia.

Gazprom Neft, la divisione dedicata al petrolio di Gazprom, il colosso pubblico del gas, ha annunciato ieri di aver consegnato nel porto cinese di Yantai, sul Mare di Bohai, un carico di 144.000 tonnellate di petrolio della tipologia Novy Port partito 47 giorni prima dallo scalo russo di Murmansk.

Il greggio Novy Port, estratto da Gazprom Neft (il terzo produttore russo di petrolio per output complessivo) sulla penisola di Yamal, in Siberia, era già stato consegnato in Europa attraverso la Northern Sea Route (NSR), ma questa rotta, fino ad ora, non era stata ancora percorsa in direzione orientale, verso le coste asiatiche del Pacifico.

In totale, dal 2013, Gazprom Neft ha spedito in Europa 40 milioni di tonnellate di greggio prodotto nell’artico, estratto a Yamal o in un altro giacimento, chiamato Prirazlomnoye e ubicato nel Pechora Sea.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...