domenica, Giugno 4, 2023

SVOLTA STORICA PER ASSOMINERARIA, CHE DIVENTA ASSORISORSE

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

In epoca di ‘green deal’ e di decarbonizzazione, anche Assomineraria, l’associazione italiana (aderente a Confindustria) delle aziende attive nell’industria mineraria e degli idrocarburi, non poteva non adeguarsi al trend e ripensare il proprio ruolo nell’ambito di un futuro energetico sempre più sostenibile.

Per questo l’Assemblea Generale, riunitasi oggi in via telematica, ha deciso di adottare il nuovo nome di Assorisorse – Risorse Naturali ed Energie sostenibili

Spiegando la svolta in una nota ufficiale, l’organizzazione ribadisce che “la continua evoluzione è un aspetto fondamentale per la filiera dell’energia e delle materie prime e per la relativa attività industriale, vista anche la consapevolezza dei mutamenti climatici e l’avvio di una transizione verso una “net zero carbon economy” – in Italia, in Europa e nel mondo. In quest’ottica è cruciale l’impegno delle imprese di Assorisorse per il raggiungimento degli obiettivi della transizione energetica, a cui possono contribuire facendo ricorso all’eccellenza delle proprie competenze”.

“All’interno dei nuovi scenari – ha quindi dichiarato Luigi Ciarrocchi, Presidente di Assorisorse – la nostra associazione sarà ancora più focalizzata a promuovere la cultura della transizione, i temi legati all’innovazione tecnologica, all’economia circolare e a valorizzare il patrimonio nazionale delle risorse sia materiali sia intellettuali. Per fare questo — ha aggiunto Ciarrocchi — è necessario puntare su un mix energetico che metta al centro il tema della decarbonizzazione attraverso uno sforzo tecnologico combinato, policy adeguate e interazioni costruttive con gli stakeholder. Il ruolo delle imprese che compongono questa filiera strategica sarà dunque quello di dimostrare coraggio, capacità di innovare e predisposizione ad investire nel talento.”

Le imprese associate, impegnate nella valorizzazione delle risorse naturali, infatti – si legge ancora nella nota – devono affrontare nuove sfide a livello globale, la cui rotta è tracciata dal mondo scientifico e dalle Istituzioni internazionali. L’industria italiana ha una lunga tradizione di leadership nel mondo, frutto di una consolidata esperienza e di un riconosciuto know-how, che senza dubbio consentiranno di governare il cambiamento. In un’ottica di sostenibilità, queste imprese intendono accompagnare e guidare la transizione. A cambiare è, quindi, il paradigma, con una conseguente diversificazione dei modelli di sviluppo e delle strategie di innovazione tecnologica. Oltre l’efficienza, le rinnovabili, il recycling e l’economia circolare, è necessario considerare nuovi processi come CCUS (Carbon capture, utilisation and storage), blue hydrogen e forestry.

Nel corso dell’Assemblea sono state rinnovate le cariche dell’associazione con la nomina dei Vicepresidenti Marco Brun (Shell) per il Settore Idrocarburi e Geotermia, Leonardo Brunori (RINA) per il Settore Beni e Servizi e Raffaele Calabrese De Feo (Solvay) per il Settore Minerario.

I Consigli di Settore sono invece composti da: Corrado Baccani, Giorgio Bozzola, Michele Caria, Francesco Lippi, Kosman Rivolti e Patrizia Zuppini per il Settore Minerario; Gaetano Annunziata, Stefano Boco, Massimiliano Erario, Roberto Gambini, Giuseppe Palmeri, Roberto Pasolini, Leonardo Salvadori, Davide Usberti e Francesca Zarri per il Settore Idrocarburi e Geotermia; Pasquale Criscuolo, Paolo Ghirelli, Paola Gigli, Leonardo Gravina, Oscar Guerra, Marco Oriolo, Sergio Polito, Michele Stangarone, Michelangelo Tortorella, Luciano Vasques e Katrien Verlinden per il Settore Beni e Servizi.

L’Assemblea ha poi approvato la composizione del Consiglio Generale presieduto da Luigi Ciarrocchi, di cui fanno parte: Corrado Baccani, Marco Brun, Leonardo Brunori, Raffaele Calabrese De Feo, Paolo Ghirelli, Oscar Guerra, Roberto Pasolini, Francesco Somma, Michele Stangarone, Davide Usberti, Katrien Verlinden e Patrizia Zuppini.

L’Assemblea ha inoltre eletto nella carica di Probiviri: Delio Belmonte, Federico Ferrini, Valeria Napoletti, Tiziana Paolicelli, Carlo Tribuno, mentre il Collegio dei Revisori è composto da: Ernesto Barbieri, Lara Kustermann, Enrico Napoletano.

L’Assemblea ha infine approvato il Bilancio 2019 che sarà pubblicato sul sito dell’Associazione, anch’esso rinnovato e ora raggiungibile all’indirizzo www.assorisorisorse.org.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...