martedì, Ottobre 3, 2023

GREGGIO: CRESCE DEL 2% L’IMPORT ITALIANO NEI PRIMI 9 MESI DEL 2019, IRAQ PRIMO FORNITORE

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Nei primi 9 mesi del 2019 l’import italiano di petrolio greggio si è dimostrato sostanzialmente stabile, arrivando a 47,44 milioni di tonnellate, l’1,9% in più rispetto al dato del corrispondente periodo del 2018.

Durante questo intervallo, però, è mutata la geografia delle forniture, con un avvicendamento ai primi posti della classifica dei Paesi di origine del petrolio importato, secondo i dati recentemente diffusi dall’Unione Petrolifera.

Se infatti nel corso dell’intero 2018 il nostro principale fornitore di greggio era stato l’Azerbaijan con circa 11,8 milioni di tonnellate, nel periodo gennaio-settembre di quest’anno è l’Iraq ad aver venduto il maggior quantitativo di ‘oro nero’ al Belpaese: 10,1 milioni di tonnellate, con una crescita di oltre il 61% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (guardando al 2018 nel suo complesso, l’Iraq era stato il secondo fornitore).

L’Azerbaijan resta comunque al secondo posto nel ranking con 7,58 milioni di tonnellate di greggio esportate verso l’Italia nei primi 9 mesi del 2019, cifra che però costituisce un calo dell’8,3% rispetto ai primi 9 mesi del 2018. Segue quindi la Russia con 6,84 milioni di tonnellate, volume quasi doppio (+78%) rispetto a quello registrato nello stesso periodo dello scorso anno.

Al quarto posto si trova la Libia con 5,44 milioni di tonnellate (+8,9%), mentre al quinto e al sesto ci sono l’Arabia Saudita (3,81 milioni di tonnellate; -28,7%) e il Kazakistan (3,21 milioni di tonnellate; +53,6%).

Da segnalare, come prevedibile, lo ‘zero spaccato’ dell’Iran, a causa delle sanzioni USA (nel corso del 2018, fino ad ottobre ovvero prima che l’embargo di Washington diventasse effettivo, il Paese degli ayatollah aveva venduto all’Italia circa 6 milioni di tonnellate di greggio), il forte incremento della Nigeria a 3 milioni di tonnellate (+64,3%) e un calo piuttosto significativo degli USA: -32,7% a poco meno di un milione di tonnellate.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...