mercoledì, Novembre 29, 2023

LA CROATA INA INVESTIRÀ 500 MILIONI PER POTENZIARE LA SUA RAFFINERIA DI RIJECA

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

Il gruppo energetico croato INA (partecipato dalla corporation ungherese MOL e dal Governo di Zagabria) ha deciso di investire circa 500 milioni di euro (per la precisione 4 miliardi di kune croate) nell’ammodernamento delle sua raffineria di Rijeka.

Si tratta di uno dei due stabilimenti gestiti dalla società in Croazia: il secondo, più piccolo, si trova nella cittadina interna di Siska, e nel 2021 verrà trasformato in un impianto per la produzione di bitume.

Entrambi gli investimenti – scrive la Reuters – sono parte della strategia di INA per riportare al profitto le sue attività, dopo anni di risultati deludenti.

Nei giorni scorsi il management di INA ha preso la decisione finale di investimento (il più grande mai fatto dalla società in Croazia) in relazione ai lavori per l’upgrade della raffineria di Rijeka, che – ha spiegato l’azienda croata in una nota – inizieranno al più presto e saranno completati entro il 2023. L’obbiettivo dell’intervento è quello di aumentare la capacità produttiva di carburanti per autotrazione, che generano un maggior profitto rispetto ad altre categorie di prodotti, riducendone così anche la necessità di importazioni da fonti estere.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...