domenica, Giugno 4, 2023

VARATA IN GIAPPONE LA PRIMA NAVE PER IL TRASPORTO DI IDROGENO LIQUEFATTO

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Il cantiere giapponese Kawasaki Heavy Industries ha battezzato, con il nome di Suiso Frontier, la prima nave al mondo destinata a trasportare idrogeno liquefatto, presso il suo stabilimento Kobe Works.

La nave, di proprietà della CO2-free Hydrogen Energy Supply-chain Technology Research Association (HySTRA), è progettata per trasportare grandi quantità di idrogeno liquefatto, che per viaggiare allo stato liquido, in cui occupa 1/800 del volume rispetto allo stato gassoso, deve essere conservato a -253 gradi centigradi.

La cisterna appositamente realizzata per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido, che avrà una capacità di 1.250 metri cubi, è attualmente in costruzione da parte del fornitore giapponese Harima Works e verrà poi installata sulla newbuilding, che dovrebbe essere completata e consegnata al suo armatore a fine 2020.

“Una volta ultimata, la Susiso Frontier sarà utilizzata per test e dimostrazioni tecnologiche nel corso del prossimo anno in Giappone, con l’obbiettivo di sviluppare una supply chain energetica internazionale per trasportare in Giappone l’idrogeno liquefatto prodotto in Australia” ha spiegato il cantiere navale nipponico.

Questa nuova catena logistica dovrebbe essere sviluppata nell’ambito dei progetti dimostrativi della New Energy and Industrial Technology Development Organization’s (NEDO) per la creazione di una supply chain marittima dedicata all’idrogeno.

Il progetto pilota, che si concretizzerà nel 2020-2021, prevede la produzione di idrogeno presso un impianto ubicato a Latrobe Valley, in Australia, la liquefazione e lo stoccaggio del prodotto a Hastings e quindi il suo trasporto via mare fino in Giappone, grazie appunto all’impiego della nuova nave Suiso Frontier.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...