martedì, Dicembre 5, 2023

VARATA IN GIAPPONE LA PRIMA NAVE PER IL TRASPORTO DI IDROGENO LIQUEFATTO

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Il cantiere giapponese Kawasaki Heavy Industries ha battezzato, con il nome di Suiso Frontier, la prima nave al mondo destinata a trasportare idrogeno liquefatto, presso il suo stabilimento Kobe Works.

La nave, di proprietà della CO2-free Hydrogen Energy Supply-chain Technology Research Association (HySTRA), è progettata per trasportare grandi quantità di idrogeno liquefatto, che per viaggiare allo stato liquido, in cui occupa 1/800 del volume rispetto allo stato gassoso, deve essere conservato a -253 gradi centigradi.

La cisterna appositamente realizzata per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido, che avrà una capacità di 1.250 metri cubi, è attualmente in costruzione da parte del fornitore giapponese Harima Works e verrà poi installata sulla newbuilding, che dovrebbe essere completata e consegnata al suo armatore a fine 2020.

“Una volta ultimata, la Susiso Frontier sarà utilizzata per test e dimostrazioni tecnologiche nel corso del prossimo anno in Giappone, con l’obbiettivo di sviluppare una supply chain energetica internazionale per trasportare in Giappone l’idrogeno liquefatto prodotto in Australia” ha spiegato il cantiere navale nipponico.

Questa nuova catena logistica dovrebbe essere sviluppata nell’ambito dei progetti dimostrativi della New Energy and Industrial Technology Development Organization’s (NEDO) per la creazione di una supply chain marittima dedicata all’idrogeno.

Il progetto pilota, che si concretizzerà nel 2020-2021, prevede la produzione di idrogeno presso un impianto ubicato a Latrobe Valley, in Australia, la liquefazione e lo stoccaggio del prodotto a Hastings e quindi il suo trasporto via mare fino in Giappone, grazie appunto all’impiego della nuova nave Suiso Frontier.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...