martedì, Dicembre 5, 2023

FEDERMETANO INSIEME AL FREIGHT LEADERS COUNCIL PER LA DIFFUSIONE DEL GNL NEI TRASPORTI

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Il gas naturale liquefatto è uno degli strumenti chiave per ridurre l’impatto ambientale delle attività logistiche e di trasporto delle merci. Per questo, Federmetano e il Freight Leaders Council (FLC) hanno deciso di allearsi, con l’obbiettivo di promuovere la diffusione del GNL nel settore, e hanno firmato un protocollo d’intesa che avvia una collaborazione quinquennale tra le due associazioni.

“Diffondere la cultura del gas naturale per autotrazione in tutte le sue declinazioni (CNG, LNG e biometano), tutelando e valorizzando al contempo un’eccellenza italiana, è l’obiettivo primario di Federmetano, obiettivo che l’associazione persegue per realizzare quel mondo migliore a cui tutti aspiriamo. La mobilità sostenibile per essere tale deve traguardare criteri di efficienza ecologica e socio-economica, affinché l’intera comunità possa goderne i benefici. Una visione condivisa da Federmetano e Freight Leaders Council, che ha portato alla nascita del protocollo d’intesa tra le due associazioni” ha spiegato la Presidente di Federmetano Licia Balboni.

Soddisfatto anche il Presidente del Freight Leaders Council Massimo Marciani, che ha aggiunto: “Il protocollo nasce con lo scopo di monitorare e sostenere l’utilizzo del metano e soprattutto del biometano quale transizione verso la neutralità energetica. Cogliamo l’opportunità data da questa tecnologia, non solo per svecchiare il parco circolante, ma anche per orientare gli operatori verso carburanti alternativi”.

Attualmente, secondo Federmetano in Italia sono in funzione 59 distributori di GNL, mentre 41 sono quelli in progetto. Inoltre, i dati Anfia certificano che dall’inizio dell’anno sono stati rilasciati 823 libretti di circolazione di autocarri alimentati a GNL, 347 a CNG e sono stati immatricolati quasi 5.000 veicoli commerciali a metano. Tuttavia – secondo le due associazioni – c’è ancora molto da fare perché queste alimentazioni abbiano un peso sul totale del parco circolante, all’interno del quale ricoprono ancora una quota marginale.

Nell’ambito del protocollo d’intesa, che si pone in continuità con il lavoro sul Quaderno 28 pubblicato dal Freight Leaders Council lo scorso maggio verrà istituito un tavolo permanente per sviluppare gli obiettivi della collaborazione: accumulare conoscenze sulle modalità in cui oggi viene effettuata la logistica e i trasporti con questa tecnologia; individuare parametri ottimali per la promozione di carburanti alternativi per il trasporto delle merci, per la pianificazione dei punti di rifornimento, dei percorsi, e per la scelta del modello operativo più adatto a garantire l’efficienza della logistica dal punto di vista economico ed ambientale; esplorare gli strumenti tecnici, esistenti o di possibile sviluppo, per ottenere e mantenere parametri ottimali; acquisire le buone pratiche già adottate e promuoverne la divulgazione.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...