martedì, Ottobre 3, 2023

GRUPPO HERA E INALCA, INSIEME PER IL BIOMETANO

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Attraverso la controllata Herambiente, il gruppo Hera e INALCA (Gruppo Cremonini), leader nella distribuzione di prodotti alimentari, hanno siglato un accordo per la realizzazione di una NewCo, chiamata BIORG, che produrrà biometano, combustibile rinnovabile al 100%, e compost dalla raccolta differenziata dell’organico e dai reflui agroalimentari.

Il progetto avrà numerosi benefici ambientali: verrà risparmiato annualmente l’uso di combustibile fossile per circa 3.000 TEP (tonnellate di petrolio equivalente) e saranno evitate le emissioni di CO2 in atmosfera per circa 7.000 tonnellate.

Inoltre, sarà possibile il recupero di materia in uscita, oltre a quello energetico, grazie al conferimento nell’impianto di compostaggio di Nonantola (MO) – di proprietà del Gruppo Cremonini – per arrivare a produrre circa 18.000 tonnellate di compost all’anno, utilizzabile come biofertilizzante in agricoltura.

L’investimento, il cui valore si aggira ai 28 milioni di euro, prevede il recupero e riqualifica di un sito di Herambiente situato nel modenese, a Spilamberto; entrata in funzione dell’impianto è prevista entro il 2022.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...