lunedì, Maggio 29, 2023

GRUPPO HERA E INALCA, INSIEME PER IL BIOMETANO

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Attraverso la controllata Herambiente, il gruppo Hera e INALCA (Gruppo Cremonini), leader nella distribuzione di prodotti alimentari, hanno siglato un accordo per la realizzazione di una NewCo, chiamata BIORG, che produrrà biometano, combustibile rinnovabile al 100%, e compost dalla raccolta differenziata dell’organico e dai reflui agroalimentari.

Il progetto avrà numerosi benefici ambientali: verrà risparmiato annualmente l’uso di combustibile fossile per circa 3.000 TEP (tonnellate di petrolio equivalente) e saranno evitate le emissioni di CO2 in atmosfera per circa 7.000 tonnellate.

Inoltre, sarà possibile il recupero di materia in uscita, oltre a quello energetico, grazie al conferimento nell’impianto di compostaggio di Nonantola (MO) – di proprietà del Gruppo Cremonini – per arrivare a produrre circa 18.000 tonnellate di compost all’anno, utilizzabile come biofertilizzante in agricoltura.

L’investimento, il cui valore si aggira ai 28 milioni di euro, prevede il recupero e riqualifica di un sito di Herambiente situato nel modenese, a Spilamberto; entrata in funzione dell’impianto è prevista entro il 2022.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...