mercoledì, Novembre 29, 2023

HYDAC PRESENTA LA SUA GAMMA DI PRODOTTI PER L’INDUSTRIA OIL&GAS

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

COMUNICAZIONE AZIENDALE

Nel mondo dell’Oil&Gas la richiesta di prestazioni di elevato valore assoluto, si pensi a temperature e pressioni, si accompagna ad aspetti di affidabilità e resistenza alle più avverse condizioni di installazione. La perforazione, il trattamento dei gas di tenuta, la filtrazione dei fluidi, il monitoraggio e la misurazione dei valori di processo sono solo alcune delle applicazioni dove questa realtà e l’offerta di Hydac si incontrano. La storicità del gruppo Hydac nel comparto va oltre al componente con sistemi e dispositivi che abbracciano la necessità di automazione, efficienza e sicurezza degli impianti.

Gli accumulatori di Hydac e QHP, che da anni soddisfano le svariate specifiche d’impianto, oggi possono essere dotati di dispositivi di controllo e sicurezza pre-allarmando l’utente da guasti e fermo macchina. Si tratta di dispositivi che, in un’ottica di retrofitting, trovano impiego anche in impianti già avviati perché montati esternamente. Il dispositivo BIS che monitora lo stato della sacca, in caso di rotture della stessa, informa il sistema con un allarme. Nel caso degli accumulatori a pistone, invece, i sensori di posizione a ultrasuoni verificano che l’accumulatore stia performando secondo i parametri di progetto e, in alternativa, possono essere impiegati i sensori di posizione laser. Nella gamma elettro-idraulica rientrano, inoltre, trasduttori di pressione, portata, temperatura con approvazione ATEX, IECEx, cCSAus, e disponibili con protocollo HART.

Ma non solo, anche la filtrazione di Hydac oltre ai parametri costruttivi, tiene conto dell’ambiente di installazione e della sicurezza degli impianti. Come noto, i fluidi di processo tipici del settore sono acqua, olio, gas e Meg per i quali ha sviluppato delle linee specifiche: filtrazione gas per gruppi compressori, filtrazione automatica per water injection e circuiti di raffreddamento e flussaggio piping, gruppi di filtrazione per wellhead e lubrificazione in bassa e in alta pressione, filtrazione per il Meg. L’AutoFilt® RF3, filtro automatico in contro-lavaggio, ad esempio, oltre a essere certificabile secondo ABS, NR13, DNV, LLOYDS’, ASME è disponibile con materiali costruttivi compatibili con ambiente marino. Ingombri ridotti, possibilità di modificare il design delle connessioni oltre che i vari rating di pressione lo rendono idoneo ad installazioni off-shore e on-shore.

L’offerta di Hydac si estende anche alle micro pompe e valvole fino a 700 bar, agli scambiatori, disponibili in diverse taglie e con verniciature speciali, sino agli accessori. La specializzazione e la presenza del gruppo nel mercato è in continua evoluzione. Gli stessi indicatori di livello garantiscono la compatibilità con i fluidi e per evitare fuoriuscite di fluido dannose per l’ambiente sono dotabili di dispositivi di sicurezza.

Le certificazioni, un’ampia scelta di materiali costruttivi, oltre che le diverse lavorazioni su specifica sono delle sicurezze che caratterizzano l’offerta di Hydac. A seconda della specifiche tecniche dell’impianto, l’azienda fornisce la soluzione tecnica in grado di ottimizzare le prestazioni all’interno di standard globalmente riconosciuti, garantendo elevati livelli di qualità ed efficienza.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...