lunedì, Maggio 29, 2023

IEA: ritarda la ripresa del shale-oil americano

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Secondo l’analisi dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), l’aumento dei prezzi del petrolio deve ancora innescare un rimbalzo del shale oil statunitense.

L’industria statunitense del shale-oil è diventata una risorsa nell’ambito dell’industria petrolifera mondiale, per la sua capacità di rispondere rapidamente ai segnali di variazione dei prezzi, grazie alla natura del ciclo breve per produrlo. Questo fattore è stato riscontrato di nuovo all’inizio della pandemia COVID-19 nel secondo trimestre del 2020, quando il crollo del mercato ha portato gli operatori a tagliare 1,3 milioni di barili al giorno e una media del budget annuale di oltre il 50%.

Tuttavia, quest’anno, nonostante i prezzi del WTI siano saliti a livelli pre-pandemia superiori a 60 dollari al barile, l’AIE prevede che lo shale oil statunitense aumenterà solo modestamente e raggiungerà una produzione nel 2021 di 7,3 milioni di barili al giorno. Si tratta di quasi 1 milione di barili al giorno al di sotto dei livelli di inizio 2020.

Dal crollo dei prezzi del 2014-15, sempre più operatori statunitensi di shale-oil si sono concentrati sull’austerità della gestione del capitale e dei dividendi degli azionisti, prima ancora delle ambizioni di crescita della produzioneha affermato IEA.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...