domenica, Settembre 24, 2023

Il gruppo italiano Saras acquista il primo carico di petrolio al mondo certificato come ‘carbon neutral’

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Il gruppo svedese Lundin Energy, attivo principalmente in Norvegia, ha completato quella che – a suo dire – è stata la prima vendita al mondo di petrolio con certificazione ‘carbon neutral’, con l’azienda italiana Saras come controparte di questa transazione da primato.

Il gruppo della famiglia Moratti ha infatti acquistato da Lundin 600.000 barili di greggio estratto dal giacimento Edvard Grieg, la cui neutralità carbonica è stata formalmente certificata dalla società specializzata Intertek, che ha tenuto conto delle emissioni dell’intero ciclo del prodotto, dall’estrazione fino alla consegna.

Lundin ha definito questa operazione una “pietra miliare” nel suo percorso che punta a raggiungere l’obbiettivo ‘net zero’ per la sua produzione entro il 2025.

La stessa azienda scandinava ha poi spiegato che la produzione di petrolio del giacimento Edvard Grieg è certificata come low-carbon avendo emissioni di soli 3,8 Km di CO2 per barile prodotto, quantitativo che viene compensato con soluzioni certificate per arrivare a ‘net zero’.

“Per fornire il carico carbon-nautral a Saras, le emissioni residuali di CO2 pari a 2.302 tonnellate di sono state compensate attraverso un progetto di cattura dell’anidride carbonica con procedimento basato su soluzioni naturali, certificato in base a Verified Carbon Standard” ha spiegato Lundin in una nota. “Inoltre, l’intera transazione è stata certificata come ‘carbon neutral’ dalla società indipendente Intertek. Come risultato, non ci sono state emissioni nette di CO2 per la produzione di ognuno dei barili consegnati a Saras”.

Una vendita simile – ricorda la Reuters – era già stata effettuata lo scorso gennaio dal produttore americano Occidental Petroleum, ma secondo Lundin il deal con Saras costituisce un ulteriore passo in avanti, poiché sarebbe stato il primo al mondo ad aver ottenuto una certificazione indipendente di neutralità climatica per l’intero processo.

“Siamo stati la prima compagnia ad avere un giacimento di petrolio certificato come ‘low carbon’ da un ente indipendente, e questa transazione con Saras è un ulteriore passaggio che – ha assicurato il CEO di Lundin Nick Walker – riteniamo potrà costituire un importante elemento di valore aggiunto e differenziazione competitiva per il nostro gruppo”.

Il giacimento Edvard Grieg, che si trova nell’offshore della Norvegia, lo scorso anno ha prodotto 98.000 barili di greggio al giorno, trasportati attraverso la pipeline Grane fino al terminal di Sture, per essere poi esportati.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...