martedì, Dicembre 5, 2023

Il nuovo rigassificatore croato di Krk ha ricevuto il 5° carico di GNL dall’inizio dell’anno

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

E’ entrato nel pieno della sua attività commerciale il terminal di rigassificazione LNG Croatia FSRU di Krk, in Croazia, che nei giorni scorsi ha ricevuto il suo 5° carico di GNL dall’inaugurazione dello scorso gennaio a oggi.

L’impianto, che complessivamente è in grado di immettere nella rete nazionale del gas 2,6 bcm di metano ogni anno, lunedì scorso ha infatti ricevuto la nave Methane Nile Eagle (145.000 bcm di portata) di Shell, salpata dal terminal della compagnia energetica Fluxys nel porto belga di Zeebrugge e carica di gas naturale liquefatto di proprietà della società di trading svizzera MET Group.

La divisione croata dell’azienda, MET Croatia Energy Trade, è infatti al momento uno dei principali utenti del nuovo terminal di rigassificazione croato: ha prenotato 2,67 bcm di capacità nel corso dei prossimi 7 anni e, insieme a PowerGlobe (Qatar) e MFGK (Bulgaria), ha già prenotato tutta la capacità dell’impianto per i prossimi 3 anni.

Come detto, quello approdato all’isola adriatica Krk – dove si trova la struttura – nei giorni scorsi è il 5° carico di GNL finora ricevuto dalla LNG Croatia FSRU, nonché il primo proveniente dall’Europa (dal Belgio, nello specifico).

La prima spedizione, sbarcata al rigassificatore croato a gennaio 2021, proveniva infatti dagli USA, come altre due che sono seguite, mentre la quarta aveva invece come origine la Nigeria.

In questi primi mesi di attività il terminal adriatico ha dovuto fare i conti con un mercato del GNL piuttosto instabile, a causa degli effetti della pandemia di coronavirus ma anche di una serie di speculazioni globali su questa commodity, che hanno impattato anche sulla regolarità delle consegne.

“Da gennaio scorso, quando sono iniziate le attività commerciali del terminal, si sono verificate anomalie riguardo le dinamiche di prezzo a causa di attività di arbitraggio su scala globale e modifiche nelle tempistiche di consegna previste. Solo da fine marzo la situazione si è stabilizzata” ha infatti spiegato Mario Matković, CEO di MET Croatia.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...