giovedì, Marzo 30, 2023

Intesa Sanpaolo riduce i finanziamenti per i settori dell’oil&gas e del carbone

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Intesa Sanpaolo spinge sulla via della sostenibilità ambientale, aggiornando i propri criteri sulle attività creditizie nel settore del carbone ed introducendo nuove regole che interesseranno unicamente i settori del Gas non convenzionale e del Petrolio. Queste norme verranno applicate a tutte le società del Gruppo e in tutti i paesi in cui esse operano.

Entro il 2025 il Gruppo si impegnerà ad azzerare la quota dei servizi finanziari verso controparti nel settore dell’estrazione del carbone; sono previste, inoltre, ulteriori limitazioni ed esclusioni per il settore della generazione di energia elettrica da carbone, dando rilievo ai piani di transizione delle aziende operanti in tale settore.

Anche nei settori dell’oil&gas non convenzionale ci saranno limiti ed esclusioni in relazione alle risorse “shale oil & gas”, “tar sands” e “tight oil&gas”, che sono ottenute con tecniche non convenzionali e la cui estrazione genera maggiori emissioni di gas serra rispetto alle risorse estratte con tecniche convenzionali, determinando maggiori impatti ambientali.

Saranno escluse anche attività di esplorazione ed estrazione in aree caratterizzate da ecosistemi fragili, come l’Artico o l’Amazon Sacred Headwaters.

Intesa comunica infine il suo impegno nel sostenere e guidare le aziende verso un’economia a basse emissioni di carbonio, attraverso finanziamenti finalizzati allo sviluppo di energia da fonti rinnovabili.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...