domenica, Settembre 24, 2023

Intesa Sanpaolo riduce i finanziamenti per i settori dell’oil&gas e del carbone

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Intesa Sanpaolo spinge sulla via della sostenibilità ambientale, aggiornando i propri criteri sulle attività creditizie nel settore del carbone ed introducendo nuove regole che interesseranno unicamente i settori del Gas non convenzionale e del Petrolio. Queste norme verranno applicate a tutte le società del Gruppo e in tutti i paesi in cui esse operano.

Entro il 2025 il Gruppo si impegnerà ad azzerare la quota dei servizi finanziari verso controparti nel settore dell’estrazione del carbone; sono previste, inoltre, ulteriori limitazioni ed esclusioni per il settore della generazione di energia elettrica da carbone, dando rilievo ai piani di transizione delle aziende operanti in tale settore.

Anche nei settori dell’oil&gas non convenzionale ci saranno limiti ed esclusioni in relazione alle risorse “shale oil & gas”, “tar sands” e “tight oil&gas”, che sono ottenute con tecniche non convenzionali e la cui estrazione genera maggiori emissioni di gas serra rispetto alle risorse estratte con tecniche convenzionali, determinando maggiori impatti ambientali.

Saranno escluse anche attività di esplorazione ed estrazione in aree caratterizzate da ecosistemi fragili, come l’Artico o l’Amazon Sacred Headwaters.

Intesa comunica infine il suo impegno nel sostenere e guidare le aziende verso un’economia a basse emissioni di carbonio, attraverso finanziamenti finalizzati allo sviluppo di energia da fonti rinnovabili.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...