mercoledì, Novembre 29, 2023

La ceca Renata Vachova al vertice della divisione Sud Europa del gruppo Alfa Laval

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

Si rinnovano i vertici regionali di Alfa Laval, gruppo leader nello scambio termico, nella separazione centrifuga e movimentazione dei fluidi.

Renata Vachova è stata infatti nominata Cluster President per il Sud Europa, che comprende le regioni Adriatic (Italia e Grecia), della quale assume contestualmente il ruolo di Managing Director, Francia e Africa nordoccidentale, e Iberica (Spagna e Portogallo). Nella sua nuova posizione, Vachova subentra a Sergio Hicke, che assume contestualmente l’incarico di Cluster President India, Middle East & Africa.

In Alfa Laval da 27 anni, Renata Vachova è operativa nel suo nuovo ruolo dal 1 febbraio 2021, avendo ricoperto in precedenza numerosi incarichi di alta responsabilità nell’azienda, tra cui quello di Managing Director per la regione Iberica, Managing Director per l’Europa Centrale per 5 anni, dal 2013 al 2018, e prima Regional Service Manager.

“Sono particolarmente felice di assumere questo nuovo, prestigioso incarico in Alfa Laval in un momento nel quale il Sud Europa, e in particolare la regione Adriatic, hanno avviato assieme ai clienti, ai partner e a tutti i colleghi un processo di digital transformation che ci vedrà rafforzare la nostra posizione di mercato e i nostri valori di azienda attenta alla sostenibilità”, ha commentato Renata Vachova. “La pandemia ci ha portato a vivere grandi sfide e cambiamenti radicali ma ci ha anche dato l’opportunità di riflettere su quale sia la strada migliore da seguire per un futuro sostenibile e attento a migliorare le condizioni di vita delle persone di tutto il pianeta. Grazie a un grande portfolio di prodotti, a una profonda conoscenza delle applicazioni e a una radicata cultura di sostenibilità sono convinta che Alfa Laval possa essere tra i protagonisti di una nuova epoca di crescita e miglioramento”.

Renata Vachova – originaria della Repubblica Ceca e laureata in ingegneria meccanica alla Czech Technical University – ricoprirà la nuova posizione dagli uffici italiani del gruppo.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...