domenica, Giugno 4, 2023

La Norvegia assegna 61 nuove licenze offshore (di cui 17 ottenute da Equinor)

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Nonostante il percorso di transizione energetica sia ormai in atto in tutta Europa, a partire dalla regione settentrionale del continente, non si fermano le attività dell’industria petrolifera in Norvegia: nel corso del ciclo di Awards in Predefined Areas (APA) 2020, infatti, le autorità del Paese scandinavo hanno assegnato ben 61 nuove licenze di esplorazione e produzione nelle acque territoriali a 30 diverse società (su 33 in totale che avevano avanzato le loro istanze).

Di queste 61 licenze, 34 di trovano nel Mare del Nord, 24 nel Mar di Norvegia e 3 nel Mar di Barents.

“L’assegnazione di 61 licenze a 30 diverse compagnie effettuata quest’anno dimostra come l’industria del petrolio abbia ancora significative aspettative di fare scoperte profittevoli nell’offshore della Norvegia ha commentato il direttore licenze della Norwegian Petroleum Directorate, Kalmar Ildstad, secondo quanto riportato dalla rivista World Oil. “E’ positivo che gli operatori abbiano dimostrato interesse a esplorare zone la cui geologia è già nota e che si trovano in prossimità di infrastrutture già operative”.

Secondo quanto riferito dal direttorato la platea di concessionari è molto variegata: ci sono sia piccole società che grandi compagnie, anche se la major statale norvegese Equinor (ex Statoil) continua ovviamente a giocare un ruolo molto rilevante, avendo ottenuto in tutto 17 licenze, di cui 10 come operatori e 7 come partner.

“Siamo soddisfatti di queste aggiudicazioni che costituiscono un’importante aggiunta al nostro portafoglio di esplorazione e costituiranno la base per future scoperte da realizzare in linea con la roda-map climatica del gruppo” ha commentato il Senio Vice President Exploartion Norway di Equinor Nick Ashton. “Lo sviluppo delle tecnologie digitali ci offre nuove opportunità di trovare petrolio e gas e contemporaneamente regole sempre più severe ci impongono di ridurre le emissioni di CO2 lungo tutta la filiera, dalla scoperta al consumo. E noi dobbiamo riuscire ad avere successo su entrambi i fronti”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...