giovedì, Marzo 30, 2023

L’ENI FIRMA DUE NUOVI CONTRATTI DI ESPLORAZIONE NELL’OFFSHORE DELLA COSTA D’AVORIO

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

L’Eni ha firmato contratti relativi a due nuovi blocchi esplorativi nella parte orientale del bacino sedimentario al largo della Costa d’Avorio, parte dei 20 blocchi disponibili nel Paese a fine 2018.

Si tratta dei blocchi denominati CI-501 e CI-504, situati 30 km dalla costa su una superficie complessiva di circa 911 chilometri quadrati. Il blocco CI-501 (512kmq) è ubicato fra i 100 e i 2.400 metri di profondità d’acqua, a circa 80 km a sud-ovest della capitale Abidjan, mentre il blocco CI-504 (399 kmq) è tra i 1.000 e i 2.350 metri, a circa 60 km a sud-ovest della capitale.

Eni detiene in entrambi i blocchi il ruolo di operatore, con il 90% di partecipazione, mentre la società di stato ivoriana Petroci detiene il rimanente 10%. I blocchi sono adiacenti al limite Nord del Blocco CI-205, già detenuto ed operato da Eni (Eni 90%, Petroci 10%); la loro continuità geologica permetterà di studiarli in sinergia, utilizzando tecnologie proprietarie, con ottimizzazione dei costi e facilitando il time–to-market in caso di scoperta e sviluppo commerciale.

Eni è rientrata in Costa d’Avorio dal 2015 (era già stata attiva nel Paese dagli anni ’60 agli anni ’80), con l’acquisizione del 30% del blocco esplorativo offshore CI-100. Attualmente detiene 5 blocchi esplorativi deep water, di cui 4 operati tramite la controllata Eni Côte d’Ivoire Limited.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...