giovedì, Marzo 30, 2023

L’ENI LANCIA UNA JOINT-VENTURE PER LE RINNOVABILI IN NORVEGIA

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Eni e HitecVision – fondo di private equity già socio di minoranza in del ‘cane a sei zampe’ in Vår Energi, la ex Eni Norge – hanno annunciato la nascita di una nuova società, Vårgrønn, focalizzata su progetti di energia rinnovabile in Norvegia e nel mercato nordico.

Vårgrønn, controllata dell’Eni con il 69,6%, e partecipata da HitecVision con il restante 30,4%, ha come obiettivo di diventare una delle maggiori aziende nello sviluppo, costruzione, gestione e finanziamento di progetti di energia rinnovabile nel Paese. Come primo passo – spiega il gruppo italiano in una nota – la società intende perseguire le opportunità offerte dal settore dell’eolico offshore, partecipando alle prossime gare per le licenze offshore in Norvegia e supportando la decarbonizzazione degli asset upstream di Vår Energi. Inoltre, Vårgrønn esplorerà opportunità nell’ambito delle energie rinnovabili, con l’ambizione a lungo termine di raggiungere una capacità installata di circa 1 GW nel 2030.

Olav Hetland, ex responsabile delle attività eoliche offshore di Statkraft, il più grande produttore europeo di energia rinnovabile, nominato CEO di Vårgrønn, ha commentato: “Non vediamo l’ora di entrare nel nuovo mercato dell’eolico offshore in Norvegia, utilizzando le competenze e l’esperienza accumulate in decenni nel settore petrolifero norvegese”.

Massimo Mondazzi, Direttore Generale Energy Evolution di Eni, ha aggiunto: “Questa nuova joint venture si inserisce nella strategia complessiva di Eni per la decarbonizzazione e contribuisce all’avanzamento del nostro percorso di trasformazione verso l’energia verde e l’economia circolare. I progetti eolici offshore possono offrire a Eni l’opportunità di sviluppare ulteriormente le proprie competenze offshore, implementare tecnologie innovative e promuovere la digitalizzazione lungo tutta la catena del valore delle energie rinnovabili”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...