martedì, Ottobre 3, 2023

L’ENI LANCIA UNA JOINT-VENTURE PER LE RINNOVABILI IN NORVEGIA

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Eni e HitecVision – fondo di private equity già socio di minoranza in del ‘cane a sei zampe’ in Vår Energi, la ex Eni Norge – hanno annunciato la nascita di una nuova società, Vårgrønn, focalizzata su progetti di energia rinnovabile in Norvegia e nel mercato nordico.

Vårgrønn, controllata dell’Eni con il 69,6%, e partecipata da HitecVision con il restante 30,4%, ha come obiettivo di diventare una delle maggiori aziende nello sviluppo, costruzione, gestione e finanziamento di progetti di energia rinnovabile nel Paese. Come primo passo – spiega il gruppo italiano in una nota – la società intende perseguire le opportunità offerte dal settore dell’eolico offshore, partecipando alle prossime gare per le licenze offshore in Norvegia e supportando la decarbonizzazione degli asset upstream di Vår Energi. Inoltre, Vårgrønn esplorerà opportunità nell’ambito delle energie rinnovabili, con l’ambizione a lungo termine di raggiungere una capacità installata di circa 1 GW nel 2030.

Olav Hetland, ex responsabile delle attività eoliche offshore di Statkraft, il più grande produttore europeo di energia rinnovabile, nominato CEO di Vårgrønn, ha commentato: “Non vediamo l’ora di entrare nel nuovo mercato dell’eolico offshore in Norvegia, utilizzando le competenze e l’esperienza accumulate in decenni nel settore petrolifero norvegese”.

Massimo Mondazzi, Direttore Generale Energy Evolution di Eni, ha aggiunto: “Questa nuova joint venture si inserisce nella strategia complessiva di Eni per la decarbonizzazione e contribuisce all’avanzamento del nostro percorso di trasformazione verso l’energia verde e l’economia circolare. I progetti eolici offshore possono offrire a Eni l’opportunità di sviluppare ulteriormente le proprie competenze offshore, implementare tecnologie innovative e promuovere la digitalizzazione lungo tutta la catena del valore delle energie rinnovabili”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...