martedì, Ottobre 3, 2023

L’ENI SI AGGIUDICA NUOVE LICENZE ESPLORATIVE NELL’OFFSHORE DELLA NORVEGIA

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Eni, attraverso la controllata norvegese Vår Energi (di cui è azionista di minoranza l’operatore locale HitecVision, con il 30,4%), parteciperà complessivamente in 17 nuove licenze esplorative nell’offshore del Paese scandinavo.

Quello appena annunciato dal ‘cane a sei zampe’ è il risultato del processo di gara definito “Awards in Predefined Areas 2019” (APA), gestito dal Ministero norvegese del Petrolio ed Energia (MPE).

Vår Energi è risultata assegnataria di 7 licenze come Operatore (OP) e di 10 licenze in qualità di partner, spiega la corporation italiana in una nota.  Le licenze sono distribuite su tutte e tre le principali province petrolifere della piattaforma continentale norvegese (NCS): nel Mare del Nord, nel Mar Norvegese e nel Mare di Barents.

In seguito al recente completamento dell’acquisizione degli asset upstream di ExxonMobil in Norvegia, i risultati della procedura APA 2019 rafforzano la posizione di Vår Energi come una delle principali società E&P in Norvegia, si legge ancora nella nota di San Donato Milanese.

Le nuove licenze esplorative si trovano sia in aree attorno ai centri produttivi già operati sia in altre zone, confermando così la strategia di Vår Energi e l’impegno nell’esplorazione della piattaforma continentale norvegese, che costituisce una parte fondamentale della futura crescita organica della società.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...