lunedì, Maggio 29, 2023

VARATA IN COREA DEL SUD LA FLNG CORAL SUL DELL’ENI, CHE OPERERA’ IN MOZAMBICO DAL 2022

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Fu un altro passo avanti il progetto di realizzazione della Coral Sul, la FLNG (floating liquefied natural gas) commissionata dall’Eni al cantiere sudcoreano Samsung Heavy Industries e destinata ad operare nell’Area 4, nell’offshore del Mozambico.

Nei giorni scorsi, infatti, presso gli stabilimenti Samsung di Geoje, è stata celebrata la cerimonia di varo dello scafo della nuova unità, che verrà completata e consegnata al suo armatore nel corso del 2022.

Con una lunghezza di 432 metri e una larghezza di 66 metri, la Coral Sul sarà in grado di ospitare a bordo 350 persone e avrà una capacità produttiva di 3,4 milioni di tonnellate di GNL all’anno. Inoltre, sarà la prima FLNG ad operare in acque profonde 2.000 metri e anche la prima unità di questa tipologia ed essere stata espressamente progettata e costruita per operare in Africa.

Attualmente, secondo quanto riferito dall’Eni, il progetto si trova al 60% del suo completamento: oltre al varo dello scafo, sono in fase di costruzione anche 12 moduli per il trattamento del GNL, che verranno poi installati a bordo dell’unità galleggiante.

Una volta consegnata, nel 2022, la Coral Sul verrà posizionata all’interno dell’Area 4, la concessione nell’offshore del Mozambico di cui Eni è operatore, affiancata dai partner ExxonMobil, China National Petroleum Corporation, Galp Energia, Kogas e la compagnia statale del Mozambico ENH.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...