martedì, Dicembre 5, 2023

VARATA IN COREA DEL SUD LA FLNG CORAL SUL DELL’ENI, CHE OPERERA’ IN MOZAMBICO DAL 2022

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Fu un altro passo avanti il progetto di realizzazione della Coral Sul, la FLNG (floating liquefied natural gas) commissionata dall’Eni al cantiere sudcoreano Samsung Heavy Industries e destinata ad operare nell’Area 4, nell’offshore del Mozambico.

Nei giorni scorsi, infatti, presso gli stabilimenti Samsung di Geoje, è stata celebrata la cerimonia di varo dello scafo della nuova unità, che verrà completata e consegnata al suo armatore nel corso del 2022.

Con una lunghezza di 432 metri e una larghezza di 66 metri, la Coral Sul sarà in grado di ospitare a bordo 350 persone e avrà una capacità produttiva di 3,4 milioni di tonnellate di GNL all’anno. Inoltre, sarà la prima FLNG ad operare in acque profonde 2.000 metri e anche la prima unità di questa tipologia ed essere stata espressamente progettata e costruita per operare in Africa.

Attualmente, secondo quanto riferito dall’Eni, il progetto si trova al 60% del suo completamento: oltre al varo dello scafo, sono in fase di costruzione anche 12 moduli per il trattamento del GNL, che verranno poi installati a bordo dell’unità galleggiante.

Una volta consegnata, nel 2022, la Coral Sul verrà posizionata all’interno dell’Area 4, la concessione nell’offshore del Mozambico di cui Eni è operatore, affiancata dai partner ExxonMobil, China National Petroleum Corporation, Galp Energia, Kogas e la compagnia statale del Mozambico ENH.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...