martedì, Ottobre 3, 2023

L’OMC 2017 SI CHIUDE A RAVENNA CON UN RECORD DI PRESENZE (+12% SUL 2015)

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Soddisfatti gli organizzatori dell’Offshore Mediterranean Conference & Exhibition, la fiera internazionale dedicata all’industria dell’offshore che si è chiusa a Ravenna registrando in totale 22.000 presenze, il 12% in più rispetto all’edizione precedente, svoltasi nel 2015.

Cresciuta anche la superficie espositiva complessiva (tra interno ed esterno), che ha raggiunto i 35.000 mq segnando un più 30%. Numeri positivi per un evento che si conferma ormai punto di riferimento per il settore oil&gas con espositori raddoppiati nel giro degli ultimi 10 anni raggiungendo quota 650, provenienti da 30 paesi.

Il Presidente di OMC 2017 Innocenzo Titone, chiudendo i lavori della tredicesima edizione, ha dichiarato: “La tre giorni di Ravenna si è distinta soprattutto per l’altissimo livello qualitativo dei panel che hanno visto confrontarsi ministri e Ceo dell’industria energetica per disegnare le strategie che saranno applicate per guidare la transizione verso un mix energetico sostenibile”.

“L’energia del futuro – ha sottolineato Titone – guarda all’Europa e passa per il Mediterraneo che deve diventare un hub del gas, principale fornitore dei Paesi europei. È la sfida partita da OMC 2017, luogo di incontro di popoli e culture che hanno ribadito l’importanza della cooperazione e di solidi principi di etica ambientale verso un’economia a basse emissioni. A Ravenna si sono ritrovate anche aziende e imprenditori del settore energetico, oltre che accademici, universitari e ricercatori. Gli studenti di oggi, accorsi numerosi nella capitale dell’energia, sono i professionisti di domani e OMC guarda loro con grande attenzione”.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...