domenica, Settembre 24, 2023

Medea (Italgas) attiva un impianto criogenico di GNL per alimentare le nuove reti di metano in Sardegna

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Medea (Gruppo Italgas) prosegue nel proprio percorso di metanizzazione della Sardegna, tagliando un altro importante traguardo con la recente attivazione della nuova rete di distribuzione di Sorso (Sassari) e il primo serbatoio criogenico di gas naturale liquefatto (GNL), situato in un Bacino di nuova metanizzazione.

L’impianto criogenico di GNL.

Ad alimentare le reti è un impianto criogenico della capacità di 110 metri cubi di GNL, in grado di offrire una continua e massima flessibilità di approvvigionamento, elevati standard di sicurezza per gli utenti finali, svolgendo una funzione essenziale nella distribuzione del metano.

Francesca Zanninotti, Amministratore delegato di Medea, ha dichiarato: “Con l’attivazione del serbatoio criogenico di Sorso e della rete di distribuzione ad esso collegata tagliamo un altro importante traguardo per la metanizzazione della Sardegna. Altri depositi di questo tipo sono già in esercizio nei Bacini che stiamo progressivamente convertendo da GPL a metano, ma questo è il primo in un Bacino di nuova metanizzazione. Un’importante dimostrazione della capacità progettuale e realizzativa del Gruppo Italgas, nonché del grando sforzo profuso per contribuire a dotare l’isola di infrastrutture energetiche all’avanguardia alla pari delle altre regioni italiane”. 

Le nuove reti di Medea.

A nord dell’isola, nel Bacino 4, il Gruppo ha posato una rete “nativa digitale” di circa 31 chilometri (lungo i quali sono state realizzate oltre 1.600 predisposizioni per l’allacciamento di edifici e abitazioni) alla quale si aggiungerà, il prossimo autunno, un’ulteriore rete lunga 22 chilometri, per un totale di 53 chilometri di lunghezza.

Queste reti, così come quelle già realizzate in precedenza da Medea, sono considerate ad oggi le più moderne nel nostro Paese, disponendo infatti di:

  • Una avanzata sensoristica integrata.
  • Controllo remoto.
  • Predisposizione per l’installazione della fibra ottica, supportando così le attività delle società e gli operatori del settore delle telecomunicazioni.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...