domenica, Settembre 24, 2023

Odfjell Drilling ed Equinor annunciano due contratti che rafforzano i legami

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Le due aziende norvegesi hanno firmato due lettere d’intenti per l’utilizzo della piattaforma semisommergibile Deepsea Atlantic di proprietà Odjfell in una serie di attività di perforazione nel Mare del Nord.

La collaborazione, da cui sono scaturiti i due contratti della durata complessiva di 23 mesi, dovrebbe garantire uno sforzo congiunto soprattutto per quanto riguarda la sicurezza, l’efficienza e la ridotta quantità di emissioni di anidride carbonica.

Il valore ammonta a circa 290 milioni di dollari, ma esclude servizi integrati, mobilizzazione e aggiornamenti e modifiche, oltre ad eventuali premi di risultato e incentivi sui carburanti.

Inoltre, esclusi i 23 mesi fissi, ci sono le opzioni per quattro pozzi e la possibilità di estendere il periodo contrattuale annualmente per tre anni a costi ancora da definire.

Non è ancora chiaro invece quando i lavori verranno avviati: attualmente, infatti, la piattaforma Deepsea Atlantic è impegnata – sempre con Equinor – nell’ambito della fase 2 dello sviluppo del giacimento di Johan Sverdrup, in Norvegia. Teoricamente il contratto terminerà nel 2026, ma potrebbe venire esteso fino al 2029.

“Siamo lieti di confermare che Deepsea Atlantic continuerà a lavorare con Equinor in base al nuovo contratto che potrebbe vedere l’impianto in attività continua fino al 2029, offrendo una generazione di cassa forte e prevedibile da l’unità”

Ha commentato Kjetil Gjersdal , Amministratore Delegato di Odfjell Drilling

“Avendo lavorato con Equinor su molti sviluppi di progetti nel corso degli anni, siamo lieti di aver firmato un accordo di collaborazione strategica per sviluppare ulteriormente le nostre capacità combinate per fornire operazioni sicure ed efficienti. Lo sviluppo continuo dei nostri flussi di lavoro e delle nostre tecnologie è un obiettivo chiave per Odfjell Drilling e non vediamo l’ora di vedere i risultati di questa iniziativa”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...