sabato, Giugno 3, 2023

PETROLIO: L’IMPATTO DELLE SANZIONI ALL’IRAN SUI TRAFFICI ATTRAVERSO SUEZ

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

La recente introduzione delle sanzioni americane nei confronti dell’Iran, voluta dall’amministrazione Trump, ha quasi del tutto azzerato l’export di petrolio di Teheran, e come conseguenza indiretta sta anche modificando radicalmente le dinamiche dei traffici di greggio e prodotti raffinati che attraversano quotidianamente il Canale di Suez.

L’infrastruttura egiziana, che ha compiuto 150 anni (è stata aperta alla navigazione nel 1869 e ingrandita nel 2015), resta strategica per il commercio mondiale di ‘oro nero’, tanto che – secondo la broker house genovese Banchero Costa (che cita dati forniti dall’ Energy Information Administration americana) – nel 2017, se si sommano i carichi delle navi passate per il canale al greggio movimentato tramite il quasi parallelo oleodotto SUMED, il 9% di tutto il traffico petrolifero mondiale è transitato attraverso Suez.

Nel 2018, sono state 18.174 le navi che hanno attraversato il canale in entrambe le direzioni (50 al giorno in media), trasportando crescenti quantità di prodotti petroliferi e greggio: un quarto del naviglio in questione era infatti costituito da navi cisterna, cariche di 123 milioni di tonnellate di petrolio e prodotti in northbound (da sud a nord), con una crescita del 5% rispetto al 2017, e 112 milioni di tonnellate (+ 9%) in southbound (quindi da nord a sud).

In relazione all’origine e alla destinazione di questo crescente volume di petrolio che lo scorso anno ha attraversato Suez, il report di Banchero Costa rileva che l’85% dei traffici in northbound proveniva dal Medio Oriente: il primo esportatore nel 2018 è stato infatti l’Arabia Saudita con 31,4 milioni di tonnellate, seguita dall’Iran con 30,6 milioni di tonnellate e dall’Iraq con 23,6 milioni di tonnellate. A comprare questi carichi era stata soprattutto l’Olanda, al vertice tra gli acquirenti con 23,4 milioni di tonnellate, poi gli Stati Uniti (16,4 milioni di tonnellate) e alcuni Paesi mediterranei come Turchia, Italia, Francia, Spagna e Grecia.

Il greggio e i prodotti che hanno viaggiato in direzione contraria, ovvero da nord a sud del canale (southbound), lo scorso anno provenivano invece in larga misura dai porti russi affacciati sul Mar Nero (circa il 24% del totale), dall’Olanda e dalla Libia (con rispettivamente il 12% ciascuna), ed erano destinati principalmente ad importatori asiatici, come Singapore e in Cina, che hanno ricevuto rispettivamente 27 milioni e 21,3 milioni di tonnellate di greggio e prodotti transitati da Suez lo scorso anno.

Uno scenario che tuttavia, se si analizzano i dati relativi ai primi 7 mesi del 2019, appare radicalmente mutato, soprattutto – precisa la broker house genovese – a causa della reintroduzione delle sanzioni all’Iran, che hanno fortemente limitato l’output petrolifero di Teheran.

Nel periodo gennaio-luglio di quest’anno, infatti, i traffici petroliferi attraverso il Canale di Suez in direzione nord sono calati del 25% scendendo a quota 30,6 milioni di tonnellate. Riduzione che, però, è stata quasi completamente compensata da una conseguente crescita dei flussi in direzione opposta, aumentati del 20% a 29,9 milioni di tonnellate.

 

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...