giovedì, Marzo 30, 2023

Qatar: al via il maxi progetto (da quasi 30 miliardi di dollari) per espandere del 40% la capacità di produzione di GNL

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Qatar Petroleum, già oggi il primo fornitore al mondo di gas naturale liquefatto, ha firmato con una joint-venture costituita da Technip e Chiyoda i primi contratti per dare esecuzione al progetto North Field LNG, tramite il quale il Qatar incrementerà del 40% la sua capacità di produzione di GNL entro il 2026.

Al termine di questo straordinario upgrade, che secondo la società di analisi Wood Mackenzie sarà il più grande progetto singolo mai realizzato al mondo nel settore del GNL, il Paese mediorientale sarà in grado di portare il suo output complessivo dagli attuali 77 milioni di mtpa (million tonnes/year) fino a 110 milioni di mtpa, consolidando così la sua leadership mondiale (un’ulteriore ‘fase due’ del progetto potrebbe portare la capacità totale del Paese fino a 126 mtpa).

Il costo totale di questo intervento – ha dichiarato il CEO di QP Saad al-Kaabi – sarà di 28,7 miliardi di dollari e la piena capacità dei nuovi impianti sarà raggiunta tra la fine del 2026 e il primo trimestre del 2027.

Al momento Kaabi, che è anche il Ministro dell’Energia del Qatar, ha spiegato che l’azienda di Stato sta sviluppando il North Field in autonomia, ma ha anche rivelato che la prossima settimana verrà avviata una procedura di gara rivolta ai principali gruppi energetici internazionali per cedere il 30% del progetto. La conseguente definizione di una partnership vera e propria con i soggetti scelti dovrebbe quindi concretizzarsi entro la fine dell’anno.

Tra i player che potrebbero rispondere all’appello – secondo l’agenzia Reuters – ci sono ExxonMobil, Shell, Total e ConocoPhillips, che hanno da tempo collaborazioni attive con QP in diversi impianti di produzione di GNL in Qatar.

Come diretta conseguenza di questo enorme incremento di capacità produttiva, aumenteranno – ovviamente – anche i volumi di export di GNL del Qatar. Sempre secondo Wood Mackenzie, QP disporrà di circa 75 milioni di mtpa di gas liquefatto non contrattualizzati, da vendere sul mercato entro il 2027 a prezzi decisamente competitivi. Una condizione che consentirà al Paese di guadagnare ulteriori quote di mercato mettendo pressione ai competitor i cui progetti di espansione devono ancora essere oggetto di FID (Final Investment Decision) al momento.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...