lunedì, Maggio 29, 2023

RIGASSIFICATORE PANIGAGLIA (SNAM): CRESCIUTE DEL 300% LE NAVI IN ARRIVO NEL 2019

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Si sta dimostrando in fortissima crescita, quest’anno, l’afflusso di GNL (gas naturale liquefatto) in arrivo via mare al rigassificatore di Panigaglia (La Spezia), uno dei tre terminali di questo tipo attivi in Italia (gli altri due sono quello gestito da OLT Offshore al largo di Livorno e quello di Adriatic LNG al largo di Rovigo, entrambi offshore).

L’impianto ligure, l’unico onshore, è operato da GNL Italia, una controllata di Snam, gruppo sul cui profilo Linkedin sono stati pubblicati alcuni dati riguardo alle attività del terminal.

Nel post in questione si parla infatti della visita del Presidente di Snam Luca Dal Fabbro, dell’AD Marco Alvera’ e del Chief Industrial Assets Officer Massimo Derchi, al rigassificatore di Panigaglia e alla metaniera Global Energy LNG, impegnata nella fase di discarica del gas liquefatto. Il tutto in compagnia del responsabile Operations di GNL Italia Giuseppe Vareschi.

Nello stesso post, Snam ricorda quindi come il terminal ligure rappresenti “un’importante fonte di importazione di gas naturale liquefatto per l’Italia” rivela che da gennaio ad oggi sono state oltre 40 le navi gasiere attraccate al rigassifictore, il 300% di quanto registrato nello stesso periodo del 2019.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...