martedì, Marzo 21, 2023

Saipem e Saudi Aramco formano una nuova Joint Venture per progetti EPC onshore in Arabia Saudita

Must read

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Saipem e la società di costruzioni saudita Nasser S. Al Hajri Corporation (“NSH”) hanno firmato con Saudi Aramco, nell’ambito dell’iniziativa Namaat Industrial Investment Programs, un accordo per l’esecuzione in Arabia Saudita di progetti EPC onshore da parte di una Joint Venture di nuova costituzione (l’“EPC National Champion”).

L’iniziativa fa seguito al protocollo d’intesa firmato e annunciato a settembre 2021, nell’ambito del Namaat Industrial Investment Programs di Aramco, finalizzato a costituire cosiddetti Campioni Nazionali,  al fine di creare un solido ecosistema industriale, favorire lo scambio di competenze e tecnologia e introdurre nuove opportunità di lavoro.

L’Accordo prevede l’incorporazione della Joint Venture in Arabia Saudita, con competenze e capacità per eseguire in Arabia Saudita l’intera gamma di attività di progetti EPC onshore, massimizzando l’impiego di risorse locali. L’istituzione dell’EPC National Champion – prevista entro la fine del 2022 – è soggetta alla definizione in una fase successiva dei dettagli riguardanti la relativa incorporazione.

Saipem e Aramco hanno una collaborazione di lunga data che include l’esecuzione di un’ampia serie di attività, dall’ingegneria e costruzione onshore e offshore alle attività di perforazione, con impianti onshore e offshore. Inoltre, Saipem e NSH hanno avuto in passato una proficua collaborazione per l’esecuzione di progetti EPC in Arabia Saudita.

L’istituzione dell’EPC National Champion – attraverso la combinazione delle competenze ingegneristiche e di project management di Saipem con le capacità costruttive di NSH – rappresenta l’occasione per migliorare  la presenza di Saipem nel mercato in crescita dell’Arabia Saudita, con nuovo modello operativo ancora più efficiente ed efficace.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Saipem – Due contratti offshore da 900 milioni di dollari

Saipem si è aggiudicata due contratti offshore per un importo complessivo di circa 900 milioni di dollari. Il primo contratto - in partnership con Aker...