domenica, Maggio 28, 2023

Saipem si assicura un nuovo contratto in Sud Africa per un progetto a GNL

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Saipem si è aggiudicata un contratto di Front-End Engineering Design (FEED) in Sud Africa – dove l’azienda italiana è presenta dal 2018 tramite una filiale basata a Johannesburg – assegnato da Tetra4, controllata di Renergen, società locale attiva nel settore delle energie rinnovabili che coordina il Virginia Gas Project.

Il contratto ottenuto da Saipem comprende la progettazione degli impianti che consentiranno di produrre GNL ed elio liquefatto. In particolare, l’attività riguarderà la sezione di depurazione del gas naturale, la sezione di liquefazione del gas utilizzando la sua tecnologia proprietaria LiqueflexTM-N2, lo stoccaggio e lo scarico dei prodotti e le relative utility.

Il Virginia Gas Project comprende i diritti di esplorazione e produzione di 187.000 ettari di giacimenti di gas nelle città di Welkom, Virginia e Theunissen nel Free State. I giacimenti contengono una delle concentrazioni di elio più ricche registrate a livello internazionale. L’elio liquido sarà esportato all’estero, mentre il GNL sarà utilizzato in Sud Africa: il Paese avrà a disposizione una fonte di energia competitiva e più pulita.

Eric Zielinski, Upstream & LNG Product Manager della Divisione XSIGHT, la divisione di Saipem dedicata ai servizi di ingegneria nella fase iniziale di definizione dei progetti, ha commentato: “Con questo contratto, Saipem estende ulteriormente la sua presenza in Sud Africa e partecipa a un progetto di sviluppo a livello mondiale di notevole importanza. Le caratteristiche del contratto FEED per il Virginia Gas Project si inseriscono perfettamente nella nostra strategia di diversificazione, fornendo idee innovative per la transizione energetica, consentendo la riduzione delle emissioni di carbonio e contribuendo a produrre un bene raro e prezioso come l’elio. Grazie alla loro flessibilità e solidità, le tecnologie sviluppate da Saipem per gli impianti di liquefazione del gas naturale di piccole e medie dimensioni si applicano perfettamente anche alle finalità di questo progetto”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...