martedì, Dicembre 5, 2023

SARÀ PRESENTATO ALLA FIERA PIPELINE & GAS EXPO IL PROGETTO GASVESSEL PER TRASPORTARE CNG VIA MARE

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

E’ ormai prossimo alla sua conclusione il progetto europeo GASVESSEL, coordinato dall’italiana NAVALPROGETTI e mirato a sviluppare innovazioni tecnologiche per il trasporto di gas naturale compresso (CNG).

I risultati dell’iniziativa verranno presentanti in occasione di Pipeline & gas Expo – fiera internazionale organizzata dalla società Mediapoint Srl a Piacenza, dal 17 al 19 novembre prossimo – nel corso di un convegno dedicato che verrà moderato da Michele Capobianco, Managing Director, CENERGY, e a cui parteciperanno: Pierluigi Busetto, Naval Architect, NAVALPROGETTI; Alberto Clarich, Engineering Team Manager, ESTECO; Michele Capobianco, Managing Director, CENERGY; Giovanni Fratti, Co-founder and CEO, CGNV.

Secondo i promotori del progetto, la chiave per garantire la sicurezza energetica dell’Europa è diversificare le rotte di approvvigionamento. Ciò include l’identificazione di nuove direttrici che riducano la dipendenza del continente da pochi fornitori di gas naturale ed aumentino la flessibilità di distribuzione. In tale contesto, il progetto GASVESSEL, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma H2020 e coordinato da NAVALPROGETTI, ha indagato e sviluppato le necessarie innovazioni tecnologiche per il trasporto di gas naturale compresso (CNG).

La più importante innovazione “abilitante” è rappresentata da un sistema di produzione di recipienti a pressione in materiale composito molto più leggeri e molto più grandi rispetto a quanto consentito dall’attuale stato dell’arte. Ciò consente di progettare e realizzare nuovi sistemi di trasporto con carichi utili molto più elevati e di conseguenza costi di trasporto drasticamente inferiori per metro cubo di gas. In pratica il progetto GASVESSEL consente di servire quelle situazioni in cui non è economicamente vantaggioso realizzare nuove pipeline o impiegare sistemi di trasporto di GNL con la complicazione dei sistemi di rigassificazione.

Per quanto la tecnologia dei recipienti in materiale composito non sia limitata al trasporto navale, nel progetto GASVESSEL viene in particolare indagato il trasporto via nave di CNG per tre aree geografiche: (i) i giacimenti di gas del Mediterraneo orientale, (ii) la Regione del Mar Nero; (iii) i campi petroliferi offshore nel mare di Barents.

Nell’ambito della presentazione che si svolgerà alla fiera Pipeline &Gas Expo di Piacenza, verrà riassunto il progetto di ricerca, discussi gli scenari per la realizzazione di “pipeline virtuali”, introdotta l’analisi di rischio per un sistema di trasporto di Gas Naturale Compresso e l’ottimizzazione dei processi carico e scarico di serbatoi di Gas Naturale Compresso, e verrà illustrata la progettazione e l’industrializzazione del processo di costruzione di serbatoi in materiale composito.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...