venerdì, Settembre 29, 2023

DOPO IL COVID RIPARTONO LE ATTIVITA’ PETROLIFERE IN EQUADOR

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Il 12 settembre finirà la quarantena in Ecuador, e con essa tutte le misure di emergenza stabilite dal governo per ridurre ili numero di contagi.

Ma assieme a questa notizia è arrivata anche la decisione che la compagnia statale Petroecuador, concentrata sul downstream, assorbirà l’altra azienda statale Petroamazonas, maggiormente focalizzata invece sull’upstream. Attualmente in entrambe le compagnie lavorano circa 10.600 persone.

Questo processo di fusione delle due corporation nazionali dovrà avvenire entro il 31 dicembre di quest’anno e molto probabilmente comporterà una riduzione del personale.

Nel frattempo però le attività riprenderanno dopo il lockdown e, tra i primi progetti a ripartire, c’è la perforazione del primo pozzo, dei 24 previsti, nelle aree di Tambococha e Tiputini (ITT). L’investimento programmato è di circa 150 milioni di dollari, con l’obiettivo di aumentare la produzione di 7500 barili al giorno, oltre ai 67.000 che produce attualmente. Secondo i dati dell’esplorazione 3D questi due campi hanno una riserva di 1670 milioni di barili, dati che fanno del loro sfruttamento uno dei progetti più ambiziosi e promettenti nella storia dell’Ecuador.

Un altro importante progetto che Petroamazonas riattiverà nelle prossime settimane sarà quello del campo Vinita attraverso il consorzio Triboilgas, con cui si spera aggiungere 500 barili al giorno ai 25.500 barili giornalieri attuali.

Mentre la cinese CNPC riprenderà i lavori nel campo Parahuacu, che fa parte del contratto relativo allo sfruttamento dei cosiddetti “giacimenti petroliferi minori” per cui nel 2016 lo Stato ha stanziato 697 milioni di dollari nei quattro contratti firmati.

In generale la compagnia statale all’inizio di quest’anno si è prefissata di aumentare in modo progressivo la produzione di petrolio per raggiungere entro dicembre 2020 con 440.900 barili al giorno.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...