martedì, Ottobre 3, 2023

SNAM CONVOCA A ROMA GLI ‘STATI GENERALI’ DELL’IDROGENO

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Rappresentanti delle istituzioni, a partire dal premier Giuseppe Conte, e top manager dell’industria hanno accolto l’invito di Snam e sono accorsi nella Capitale per confrontarsi sul futuro dell’idrogeno e sul ruolo di questo combustibile nei processi di transizione energetica in atto.

L’occasione è “The Hydrogen Challenge – 2019 Global ESG Conference”, evento di 2 giorni organizzato dalla corporation italiana per approfondire tutti gli aspetti legati all’idrogeno “come vettore energetico pulito del futuro, nel contesto della lotta ai cambiamenti climatici e della crescente integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle strategie delle imprese”.

Nel corso della convention, che si è aperta oggi (10 ottobre; ndr) nella location romana de ‘La Lanterna’ ed è patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con il supporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), di Hydrogen Europe e H2IT e l’intervento del Direttore Generale di IRENA, verranno presentati i risultati degli studi condotti sul tema da istituti di ricerca di primaria importanza, “che confermano – assicura SNAM – il ruolo dell’idrogeno come attore determinante per un futuro decarbonizzato”.

Nutrita la presenza di alte cariche istituzionali: oltre al Presidente del Consiglio interverranno infatti, nel corso delle 48 ore, il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli e il Presidente Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente Stefano Basseghini. Al completo, ovviamente, i vertici aziendali di SNAM, a partire dal Presidente Luca Dal Fabbro e dal CEO Marco Alverà, così come ricco è il carnet di rappresentanti delle società private attive a vario titolo nel settore energetico, tra cui spiccano – solo per citare alcuni nomi (ma il programma della 2 giorni è fitto) – Silvia Candiani (CEO Microsoft Italia), Martina Cheung (Presidente S&P Global Market Intelligence), Eduard Ruijs (Direttore Generale Blackrock Global Energy & Power Infrastructure Funds), Ugo Salerno, Presidente e CEO del Rina, Michele Stangarone, Presidente Nuovo Pignone.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...