lunedì, Maggio 29, 2023

MOZAMBICO: ENI ED EXXONMOBIL INVESTIRANNO I PRIMI 500 MILIONI PER IL PROGETTO ROVUMA LNG

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Eni ed ExxonMobil, partner dell’Area 4 nell’offshore del Mozambico, investiranno 500 milioni di dollari per dare avvio alla fase iniziale di costruzione del progetto a gas naturale liquefatto denominato Rovuma LNG, opera il cui valore complessivo ammonta a 30 miliardi di dollari e la cui capacità produttiva sarà pari a 15 milioni di tonnellate di gas naturale liquefatto all’anno.

A darne comunicazione è stato Peter Clarke, head of power and gas marketing di ExxonMobil, che in occasione di una cerimonia tenutasi a Maputo, la capitale del Mozambico, che spiegato: “I partner dell’Area 4 procederanno con le attività relative alle aree upstream e midstream del progetto, con un investimento iniziale di oltre 500 milioni di dollari”.

Le attività di sviluppo dell’Area 4, in cui l’Eni controlla il 25%, riguardano – si legge sul sito del ‘cane a sei zampe’ – il giacimento Coral, operato dalla stessa Eni, e le scoperte del Mamba Complex dove Eni è operatore della fase upstream ed Exxon Mobil della fase liquefazione.

I primi interventi nell’ambito del progetto Rovuma LNG riguarderanno la costruzione dei due treni di liquefazione onfshore, per una capacità complessiva di 15,2 milioni di tonnellate all’anno e di altri impianti terrestri di supporto. I relativi contratti EPC (engineering, procurement and construction) sono già stati assegnati ad un consorzio guidato dalla giapponese JGC e partecipato da TechnipFMC e dall’americana Fluor Corp, mentre la FID sull’intero progetto (Final Investment Decision) dovrebbe essere deliberata nel corso del prossimo anno.

Grazie a questo progetto di Eni ed ExxonMobil, a cui si aggiungeranno – ricorda l’agenzia di stampa Reuters – la Coral South FLNG, impianto produttivo offshore dell’Eni che avrà una capacità di 3,4 milioni di tonnellate di GNL all’anno (per un investimento di 8 miliardi di dollari), e il progetto da 20 miliardi di investimento e 13 milioni di tonnellate annue di capacità promosso dalla corporation francese Total, il Mozambico nei prossimi anni sarà in grado di esportare ogni anno oltre 30 milioni di tonnellate gas naturale liquefatto, volume che corrisponde al 10% di tutto il traffico mondiale di questo combustibile.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...