domenica, Settembre 24, 2023

INTESA SANPAOLO VALUTA UN FINANZIAMENTO AL PROGETTO RUSSO ARCTIC LNG 2

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

La banca Intesa Sanpaolo starebbe valutando di prendere parte al finanziamento del maxi-progetto russo Arctic LNG 2, in cui è coinvolta anche Saipem.

A rivelarlo – secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Reuters – è stato Antonio Fallico, alla guida della divisione russa dell’istituto finanziario italiano.

Arctic LNG 2, progetto guidato dalla corporation russa (privata) del gas Novatek, vede coinvolti altri top-player internazionali del settore energetico come la francese Ttotal, le cinesi China National Petroleum Corp e CNOOC e il consorzio giapponese Arctic LNG.

A realizzare gli impianti di liquefazione del gas naturale che sorgeranno nel distretto di Tazovsky, situato nella regione amministrativa autonoma di Yamal – Nenets, nella parte occidentale della penisola di Gydan, in Russia, sarà un consorzio guidato da TechnipFMC, di cui fa parte anche Saipem, che parteciperà (tramite due diversi contratti) sia alla costruzione di piattaforme a gravità in cemento (Gravity Based Structures) che di tre linee di gas naturale liquefatto, ciascuna con una capacità di circa 6,6 milioni di tonnellate per anno (MTPA).

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...