lunedì, Maggio 29, 2023

Snam punta sulla ‘pipeline virtuale’ per metanizzare la Sardegna: bando per la fornitura di navi gasiere

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Tramontata l’ipotesi della cosiddetta ‘dorsale sarda’ – il gasdotto che avrebbe dovuto percorrere da nord a sud tutta l’isola trasportando il gas naturale – Snam ha deciso di puntare su un modello diverso per metanizzare la Sardegna: la ‘pipeline virtuale’.

Il concetto era già stato espresso in diverse occasioni da alcuni top manager del gruppo di San Donato Milanese, tra cui il suo responsabile Asset Italia Massimo Derchi (che ne aveva parlato ad un webinar, come riportato dalla testata Quotidiano Energia), e fondamentalmente prevede il trasporto via nave di GNL dai due rigassificatori di Panigaglia (gestito da Snam tramite la controllata GNL Italia) e Livorno (operato da OLT Offshore, di cui Snam, è azionista) a due nuove unità FSRU (Floating Storagte and Rigassification Unit) che la stessa azienda prevede di installare a Portovesme e a Porto Torres rispettivamente nel 2024 e nel 2025.

Da questi nuovi terminal il GNL verrà rigassificato e distribuito sull’isola tramite una serie di network locali di nuova costruzione, ubicati in corrispondenza dei principali bacini d’utenza.

Un progetto che sta già iniziando a prendere forma concreta: Snam ha infatti pubblicato nei giorni scorsi sulla Gazzetta Ufficiale Europea un bando tramite cui avvia la preselezione di aziende per la fornitura di navi gasiere. La procedura – anche se al momento nel documento non sono compresi ulteriori dettagli – dovrebbe riguardare sia le cosiddette ‘bettoline’ GNL che dovranno fare la spola tra continente e isola e che costituiranno di fatto la ‘pipeline virtuale’, sia le due unità gas carrier che dovranno invece essere trasformate in FSRU e installate a Portovesme e Porto Torres, e che rappresenteranno invece i punti di accesso alle future reti locali sarde.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...