domenica, Maggio 28, 2023

Total lascia l’American Petroleum Institute (API), la principale lobby USA dell’oil&gas

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Il gruppo francese Total ha deciso di abbandonare – prima tra le grandi major internazionali a farlo – l’American Petroleum Institute (API), la principale lobby americana dell’industria oil&gas, ritenendo le sue posizioni in ambito ambientale, “non sufficientemente allineate” con quelle dell’azienda.

Secondo la ricostruzione dell’agenzia di stampa Reuters, Total avrebbe confermato l’intenzione di non rinnovare la membership per l’anno 2021, trovandosi in disaccordo con le politiche sul clima di API e con le sue richieste per una regolamentazione più permissiva in tema di perforazioni.

“Come parte delle nostre ambizioni in tema di cambiamenti climatici, rese pubbliche nel 2020, siamo impegnati a garantire in modo trasparente che le associazioni di cui siamo membri adottino posizioni e messaggi in linea con quelli del gruppo” ha dichiarato il CEO di Total Patrick Pouyanné.

Caratteristiche che, evidentemente, la major francese non riscontra nell’American Petroleum Institute, il quale – commentando l’abbandono di Total – ha semplicemente ringraziato l’azienda per l’impegno di questi anni e ha ribadito di ritenere che “il mondo dell’energia e le sfide climatiche siano troppo vaste per poter contemplare un solo approccio”, e che quindi sia necessaria e “positiva” una “pluralità di vedute”.

Secondo diversi analisti, citati dalla Reuters, questa mossa di Total potrebbe spingere altre major europee, come BP e Shell, a muoversi nella stessa direzione

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...