mercoledì, Novembre 29, 2023

Total lascia l’American Petroleum Institute (API), la principale lobby USA dell’oil&gas

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

Il gruppo francese Total ha deciso di abbandonare – prima tra le grandi major internazionali a farlo – l’American Petroleum Institute (API), la principale lobby americana dell’industria oil&gas, ritenendo le sue posizioni in ambito ambientale, “non sufficientemente allineate” con quelle dell’azienda.

Secondo la ricostruzione dell’agenzia di stampa Reuters, Total avrebbe confermato l’intenzione di non rinnovare la membership per l’anno 2021, trovandosi in disaccordo con le politiche sul clima di API e con le sue richieste per una regolamentazione più permissiva in tema di perforazioni.

“Come parte delle nostre ambizioni in tema di cambiamenti climatici, rese pubbliche nel 2020, siamo impegnati a garantire in modo trasparente che le associazioni di cui siamo membri adottino posizioni e messaggi in linea con quelli del gruppo” ha dichiarato il CEO di Total Patrick Pouyanné.

Caratteristiche che, evidentemente, la major francese non riscontra nell’American Petroleum Institute, il quale – commentando l’abbandono di Total – ha semplicemente ringraziato l’azienda per l’impegno di questi anni e ha ribadito di ritenere che “il mondo dell’energia e le sfide climatiche siano troppo vaste per poter contemplare un solo approccio”, e che quindi sia necessaria e “positiva” una “pluralità di vedute”.

Secondo diversi analisti, citati dalla Reuters, questa mossa di Total potrebbe spingere altre major europee, come BP e Shell, a muoversi nella stessa direzione

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...