martedì, Dicembre 5, 2023

TRANSIZIONE ENERGETICA: ANCHE L’OMC DI RAVENNA APRE A RINNOVABILI ED ECONOMIA CIRCOLARE

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

In periodo di transizione energetica, anche l’OMC di Ravenna si rinnova: l’edizione 2021 dell’ormai storica Offshore Mediterranean Conference guarderà infatti a tutte le modalità di energia e non più solo a quelle legate al comparto oil & gas, adottando una prospettiva ‘olistica’ che terrà conto del percorso di trasformazione dell’industria ormai in atto.

“Per questo ci piace parlare di OMC 2021 come della Conferenza del Mediterraneo sull’Energia e non più soltanto di Conferenza Offshore” ha spiegato – secondo quanto riportato dalla testata Porto Ravenna News – Monica Spada, manager del gruppo Eni e Chair di OMC2021, presentando la prossima edizione dell’evento nel corso di REM2020, serie di conferenze online dedicate in particolar modo all’energia post pandemica e agli sviluppi futuri.

Il tema della prossima edizione dell’OMC – che nel 2019 ha ospitato 24mila visitatori di 33 diversi Paesi – sarà “Rethinking Energy together: alliances for a sustainable energy future” (Ripensare l’energia insieme: creare alleanze per un futuro energetico sostenibile), e proprio per dare forma concreta a questo nuovo approccio sono stati chiamati a far parte del Comitato Scientifico dell’OMC anche esperti di energia rinnovabile, economia circolare e digitalizzazione.

Ovviamente tutto ciò si tradurrà anche e soprattutto nella presenza di espositori provenienti da questi segmenti dell’industria energetica nella sezione fieristica dell’evento romagnolo, che si terrà dal 25 al 27 maggio 2021 al Pala De André di Ravenna.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...