venerdì, Marzo 31, 2023

AL RINA LE ATTIVITA’ HSE DEL NUOVO GIACIMENTO TUNISINO DI NAWARA

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

La Tunisia sta avviando la costruzione di un nuovo e moderno impianto onshore per l’estrazione e il trattamento del gas naturale nella regione di Nawara, e il gruppo italiano RINA si occuperà di studiare i profili di rischio e garantire la sicurezza sia in fase di realizzazione che di operatività della nuova struttura.

A renderlo noto è il RINA stesso, tramite un articolo pubblicato sul sito della controllata D’Apollonia, in cui si ricostruisce la storia recente del nuovo giacimento, scoperto durante l’esplorazione della regione desertica di Nawara, nella Tunisia interna.

La corporation energetica austriaca OMW, che in partnership con la compagnia statale tunisina ATAP detiene i diritti di sfruttamento del giacimento, ha già affidato a tre diversi contractor altrettanti contratti EPC (Engineering, Procurement, and Construction) per le tre parti principali di cui si compone il progetto: una joint-venture tra Max Streicher e Bouchammoui Industries si occuperà della Central Process Facility e delle flowline, Enerco costruirà invece un gasdotto lungo 380 Km per l’export del gas mentre la multinazionale ingegneristica ABB fornirà un impianto di trattamento del gas che sarà ubicato a Gabes, città costiera della Tunisia dove terminerà la pipeline. In totale le tre componenti dell’impianto, una volta a regime, saranno in grado di trattare 2,7 milioni di metri cubi di gas al giorno.

I tre i contractor hanno poi incaricato il RINA di sviluppare le attività di HSE (Health, Safety and Environment) e Operation & Maintenance per tutte le componenti della nuova struttura di Nawara. Il gruppo italiano, grazie al suo team di ingegneri e consulenti, valuterà i profili di rischio tramite un apposito Quantitative Risk Assessment Study e un altro Safety Studies, per delineare quindi le procedure necessarie a garantire i massimi standard di sicurezza sia nella fase di costruzione degli impianti che durante l’operatività e negli interventi di manutenzione.

Sul fronte ambientale il RINA provvederà quindi a compilare apposite valutazioni sui rischi di fuoriuscite, sulle procedure da attivare per limitare i danni, sulla gestione dei rifiuti della produzione e in generale sull’impatto ambientale della nuova centrale di lavorazione del gas.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...