martedì, Dicembre 5, 2023

Via libera dell’OPEC+ ad un aumento progressivo dell’output di petrolio nei prossimi 3 mesi

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

I Paesi produttori di petrolio, riuniti nell’OPEC+ (OPEC e alcuni alleati come la Russia), hanno deciso, nel corso dell’ultima riunione tenutasi ieri, di iniziare ad allentare il regime di restrizione della produzione imposto la scorsa estate, dopo che gli effetti della pandemia di coronavirus e la guerra commerciale tra Russia e Arabia Saudita avevano fatto sprofondare il prezzo del barile di greggio.

Secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa, i membri dell’OPEC+ hanno concordato (a valle di una mediazione che vedeva Riad la più restia ad alleggerire i tagli) un aumento graduale della produzione di petrolio nei prossimi tre mesi.

Secondo quanto riferito dai delegati presenti alla riunione, i Paesi membri dell’organizzazione aumenteranno la produzione complessiva di petrolio di 350.000 barili al giorno in maggio, di altri 350.000 al giorno in giungo e di ulteriori 450.000 in luglio. La decisione come detto è il frutto della pressione di alcuni produttori (tra cui, per esempio, gli USA), che – con il petrolio a 60 dollari al barile e i prezzi della benzina in crescita – hanno spinto l’OPEC ad agire per tenere sotto controllo i prezzi nel timore che una fiammata possa andare a rafforzare le pressioni inflazionistiche già in atto.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...