lunedì, Maggio 29, 2023

Via libera dell’OPEC+ ad un aumento progressivo dell’output di petrolio nei prossimi 3 mesi

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

I Paesi produttori di petrolio, riuniti nell’OPEC+ (OPEC e alcuni alleati come la Russia), hanno deciso, nel corso dell’ultima riunione tenutasi ieri, di iniziare ad allentare il regime di restrizione della produzione imposto la scorsa estate, dopo che gli effetti della pandemia di coronavirus e la guerra commerciale tra Russia e Arabia Saudita avevano fatto sprofondare il prezzo del barile di greggio.

Secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa, i membri dell’OPEC+ hanno concordato (a valle di una mediazione che vedeva Riad la più restia ad alleggerire i tagli) un aumento graduale della produzione di petrolio nei prossimi tre mesi.

Secondo quanto riferito dai delegati presenti alla riunione, i Paesi membri dell’organizzazione aumenteranno la produzione complessiva di petrolio di 350.000 barili al giorno in maggio, di altri 350.000 al giorno in giungo e di ulteriori 450.000 in luglio. La decisione come detto è il frutto della pressione di alcuni produttori (tra cui, per esempio, gli USA), che – con il petrolio a 60 dollari al barile e i prezzi della benzina in crescita – hanno spinto l’OPEC ad agire per tenere sotto controllo i prezzi nel timore che una fiammata possa andare a rafforzare le pressioni inflazionistiche già in atto.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...