domenica, Settembre 24, 2023

Wärtsilä e Fratelli Cosulich realizzeranno una nuova nave per il rifornimento di GNL

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...
GNL come carburante sostenibile.

Negli ultimi tempi, l’uso del GNL è andato a consolidarsi sempre di più fino a diventare il combustibile di riferimento nei settori del trasporto e del trasporto pesante, grazie soprattutto alle proprie caratteristiche che garantiscono un basso impatto ambientale e una rilevante riduzione delle emissioni di carbonio.

Wärtsilä e Fratelli Cosulich, gruppo attivo nel settore marittimo, hanno avviato una collaborazione per la realizzazione di una nuova nave per il trasporto e il rifornimento di gas naturale liquefatto.

Nello specifico l’accordo vedrà Wärtsilä, gruppo finlandese leader nel settore energetico con sede a Trieste, fornire un sistema completo di impianti per la gestione del gas che saranno impiegati nella nuova nave in costruzione da Fratelli Cosulich nel cantiere di Cimic Sinopacific Offshore and Engineering a Nantong, in Cina.

Le caratteristiche della nave.

L’imbarcazione, in termini nautici una “bettolina” ovvero una nave di piccole dimensioni adibita al rifornimento di navi più grandi, avrà una capacità di 8.200 metri cubi di gas, un sistema di carico e scarico, controlli di gestione del gas di evaporazione e un sistema integrato di alimentazione del carburante.

Con un investimento stimato intorno ai 45 milioni di dollari, Fratelli Cosulich riceverà entro il prossimo anno le forniture di Wärtsilä, per poi avviare le operazioni della nave nel 2023 lungo le coste del Mar Mediterraneo.

Andrea Cosulich, presidente di Fratelli Cosulich Lng, ha dichiarato:«Lo sviluppo dell’infrastruttura Gnl è un’area chiave per noi e siamo molto lieti di collaborare con un fornitore esperto e leader di mercato come Wärtsilä Gas Solutions per la progettazione e la consegna del sistema di carico. Confidiamo pienamente che la loro competenza ci assicurerà un design affidabile e robusto».

Pål Steinnes, Sales Manager di Wärtsilä Gas Solutionsnon, ha commentato dicendo: «Abbiamo maturato una notevole esperienza nelle applicazioni di Gnl su piccola scala e nella progettazione di bunkeraggi di Lnge questo ordine conferma la posizione di leader di mercato del nostro gruppo in questo settore. Siamo quindi lieti di proseguire nel nostro compito finalizzato a supportare lo sviluppo della fornitura di gas naturale liquefatto in Italia per il trasporto marittimo e promuovere la sostenibilità in tutto il settore marittimo».

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...