domenica, Settembre 24, 2023

ALIMENTAZIONE GNL PER I TRENI PASSEGGERI: PRIMO TEST IN SPAGNA

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

In Spagna, alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico Íñigo de la Serna e del Ministro dell’Energia Álvaro Nadal, si è svolto lo scorso 8 gennaio quello che è stato definito il primo utilizzo sperimentale di gas naturale liquefatto (LNG) come carburante per la propulsione di un treno passeggieri.

Ad attuare questo pionieristico test è stato l’operatore ferroviario nazionale Renfe, in partnership con la società di certificazione Bureau Veritas e con i fornitori di gas naturale Gas Natural Fenosa e Enagás.

Il tradizionale motore diesel di una locomotiva è stato sostituito con un propulsore a GNL, che ha spinto il convoglio per circa 20 Km tra Trubia, Baíña e Figaredo, nella regione iberica delle Asturie, nel nord del Paese-

Rispetto al diesel, l’utilizzo del gas naturale per alimentare i locomotori dovrebbe comportare una riduzione del 30% delle emissioni di CO2 e sostanzialmente azzerare (-99%) quelle di ossido di zolfo, mentre le emissioni di particolato potrebbero calare anch’esse in misura molto consistente, fino al 90%. Inoltre, trattandosi di un’alternativa più economica rispetto all’elettrificazione, il GNL potrebbe anche consentire una riduzione dei costi operativi.

Se le ulteriori sperimentazioni andranno a buon fine, il GNL potrebbe iniziare ad essere introdotto stabilmente almeno su alcune rotte della rete ferroviaria nazionale spagnola.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...