venerdì, Marzo 31, 2023

APPROVATA DEFINITIVAMENTE LA SEN 2017: L’ITALIA PUNTA SU GNL E RIGASSIFICATORI

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

E’ entrata formalmente in vigore la Strategia Energetica Nazionale 2017 (SEN), documento redatto dai Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente in cui vengono delineati obbiettivi e strategie della politica energetica italiana per i prossimi anni.

Il testo, reso noto lo scorso giungo, focalizza l’attenzione sul perseguimento di una maggior indipendenza rispetto alle tradizionali forniture internazionali di gas naturale (soprattutto Russia e Algeria) attraverso un maggior ricorso al GNL nonché il potenziamento della dotazione nazionale di impianti di rigassificazione.

Dopo la sua pubblicazione preliminare, il documento è rimasto disponibile on-line per il periodo di consultazione pubblica fino allo scorso 12 settembre, mentre i due ministeri coinvolti hanno anche raccolto il parere di associazioni di categoria, istituzioni, gruppi parlamentari e parti sociali le osservazioni formulate dalle Regioni, dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e dell’Autorità Nazionale per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico.

Conclusi tali passaggi, con decreto interministeriale datato il 10 novembre scorso, i due dicasteri hanno formalmente e definitivamente adottato la Strategia Energetica Nazionale 2017.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...