giovedì, Dicembre 7, 2023

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank. Nonostante le iniziali perplessità e le proteste degli ambientalisti, la North Sea Transition Authority ha concesso il consenso per lo sviluppo del giacimento, in conformità con il North Sea Transition Deal, un accordo tra il governo britannico e l’industria offshore.

Lo sviluppo del giacimento di Rosebank ci consentirà di accrescere la nostra posizione come importante partner energetico per il Regno Unito, ottimizzando al contempo il nostro portafoglio di petrolio e gas e aumentando l’offerta energetica in Europa. – afferma Geir Tungesvik, Vicepresidente Esecutivo progetti, perforazione e approvvigionamento presso Equinor –  Rosebank offre l’opportunità di sviluppare un campo all’interno della piattaforma continentale del Regno Unito che porterà vantaggi significativi alla Scozia e al Regno Unito in generale

Il giacimento, che si trova nel Mare del Nord a circa 130 chilometri a nord-ovest delle isole Shetland e ha un ammontare di risorse stimato che si aggira sui 300 milioni di barili di petrolio, verrà sviluppato intorno ad una FPSO (unità galleggiante di produzione, stoccaggio e carico) che inizierà il suo lavoro tra il 2026 e il 2027.

Il petrolio sarà trasportato alle raffinerie tramite navi cisterna, mentre il gas verrà esportato grazie alle già esistenti condutture West of Shetland verso la Scozia.

Philippe Mathieu, Vicepresidente Esecutivo per Exploration and Production International, spiega:

Siamo lieti di portare avanti il ​​giacimento di Rosebank insieme a Ithaca Energy. Questo sviluppo rafforza ulteriormente la nostra attività internazionale e non vediamo l’ora di collaborare strettamente con i nostri partner e fornitori per sviluppare e gestire Rosebank con la più bassa impronta di carbonio possibile, apportando al contempo il massimo valore alla società sotto forma di investimenti nel Regno Unito, posti di lavoro locali, energia e sicurezza.”

Per garantire la minor impronta di carbonio nell’aria possibile, la FPSO è stata progettata per essere elettrificata ed Equinor sta collaborando con il governo e con l’industria per perseguire una soluzione regionale per l’energia dalla costa a Rosebank e ai giacimenti vicini, per ridurre al minimo le emissioni di CO2 derivanti dalla produzione.

Sappiamo che il mondo ha bisogno di passare a sistemi energetici nuovi e più puliti e i nostri ampi investimenti energetici nel Regno Unito sostengono questo obiettivo. E mentre lo facciamo ci sarà un continuo bisogno di petrolio e gas, che attualmente soddisfa il 76% del consumo energetico. esigenze energetiche del Regno Unito. La nostra decisione di portare avanti lo sviluppo di Rosebank è il risultato del lavoro e della collaborazione dei nostri dipendenti, partner, governo, regolatori e altre parti interessate per garantire che questo sviluppo sia in grado di contribuire a soddisfare questa esigenza continua, con il minor livello di carbonio possibile”, conclude Arne Gürtner, Vicepresidente Senior Upstream presso Equinor nel Regno Unito.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...