domenica, Giugno 4, 2023

Baker Hughes e Akastor fondono i rispettivi business a servizio dell’industria offshore

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

I due gruppi Baker Hughes e Akastor hanno annunciato di aver raggiunto un accordo per integrare i rispettivi business nel settore delle perforazioni offshore.

In una newco controllata con quote paritetiche confluiranno quindi Subsea Drilling Systems, una divisione del settore Oilfield Equipment di Baker Hughes che opera nella fornitura di equipment e di servizi al comparto del drilling, con 11 sedi o stabilimenti in tutto il mondo, e MHWirth, controllata di Akastor, presente nello stesso di tipo di attività in13 Paesi.

La nuova società sarà guidata, in qualità di Presidente e CEO, da Merrill A.Miller manager con oltre 40 anni di esperienza nell’industria oil&gas, e le operazioni verranno gestite dalle due sedi esistenti di Houston (SDS-Baker Hughes) e Kristiansand, in Norvegia (MHWirth).

La newco offrirà al mercato un’ampia gamma di prodotti e servizi ai player del drilling, consentirà un rafforzamento delle situazione patrimoniale e finanziaria delle due divisioni che si fonderanno e consentirà anche ai due gruppi, Baker Hughes e Akastor, di partecipare al processo di transizione energetica in cui è coinvolta l’industria oil&gas.

Il closing dell’operazione è soggetto al verificarsi di una serie di condizioni, compresa l’approvazione delle autorità regolatorie, e dovrebbe avvenire nella seconda metà del 2021.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...