martedì, Marzo 21, 2023

CONCLUSA CON SUCCESSO LA GARA PER IL PEAK SHAVING AL RIGASSIFICATORE DI ROVIGO

Must read

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Si è conclusa ieri con successo la gara per il servizio di Peak Shaving rivolta a tutti gli operatori del mercato del GNL, organizzata da Adriatic LNG per conto del Ministero dello Sviluppo Economico.

A darne comunicazione è la stessa società che gestisce il rigassificatore offshore ormeggiato al largo di Rovigo – controllata da ExxonMobil (70,7%), Qatar PEtroleum (22%) e Snam (7,3%) – che spiega in una nota: il Peak Shaving è una delle misure individuate dal “Piano di Emergenza” disposto con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti al sistema nazionale del gas per il prossimo inverno.

L’operatore del mercato del GNL aggiudicatario del servizio metterà a disposizione di Snam Rete Gas un quantitativo di 70.000 metri cubi di GNL, la cui discarica nei serbatoi del Terminale di Adriatic LNG è prevista per la prima metà di dicembre.

In caso di emergenza, tale servizio permetterà di rigassificare il GNL precedentemente stoccato all’interno dei serbatoi di Adriatic LNG e immettere gas nella rete di trasporto nazionale. Nei limiti dei quantitativi di GNL consegnati, il servizio resterà a disposizione di Snam Rete Gas fino al 31 marzo 2018. I quantitativi messi a disposizione dall’aggiudicatario per il servizio verranno restituiti allo stesso nel mese di aprile 2018.

Adriatic LNG continua a dare un contributo strategico alla sicurezza degli approvvigionamenti del gas dopo i successi degli ultimi tre anni.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Saipem – Due contratti offshore da 900 milioni di dollari

Saipem si è aggiudicata due contratti offshore per un importo complessivo di circa 900 milioni di dollari. Il primo contratto - in partnership con Aker...