giovedì, Marzo 30, 2023

CORONAVIRUS: IL CALO DELLA DOMANDA CINESE AFFONDA IL BARILE E L’OPEC PREPARA CONTROMISURE

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

La diffusione del coronavirus sta avendo effetti concreti e tangibili sul prezzo del petrolio e quindi sulla strategia dei principali produttori, a partire dall’OPEC, che per compensare il calo dalla domanda sta preparando un nuovo taglio della produzione.

Secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters, il diffondersi del virus ha determinato una drastica contrazione della domanda di carburanti in Cina, che è il principale importatore mondiale di greggio. Come diretta conseguenza, il colosso statale della raffinazione Sinopec avrebbe già annunciato l’intenzione di tagliare la sua produzione mensile di 600.000 bpd (barili al giorno): una riduzione del 12%, la più significativa mai effettuata nel corso dell’ultimo decennio.

Ma non basta: sempre in base alla informazioni raccolte dalla Reuters, le aziende di raffinazione private della provincia di Shandong, che insieme importano circa 1/5 di tutto il volume di greggio importato ogni anno dalla Repubblica Popolare, stanno già riducendo la loro produzione con tassi ben maggiori, dal 30% al 50% in meno rispetto al periodo precedente il diffondersi del coronavirus.

Ovviamente, trattandosi del primo buyer mondiale di petrolio, il calo della domanda cinese si è immediatamente riverberato sul prezzo del greggio al barile: il Brent LCOc1 è calato oggi (3 febbraio 2020; ndr) fino a 55,62 dollari, il valore più basso mai raggiunto negli ultimi 12 mesi.

Per correre ai ripari, e sostenere il prezzo del greggio la barile, l’OPEC insieme ai suoi partner (il cosiddetto OPEC+) starebbe già preparando un nuovo e cospicuo taglio dell’output, che potrebbe essere decurtato di ulteriori 500.000 bpd.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...