domenica, Settembre 24, 2023

CORONAVIRUS: IL CALO DELLA DOMANDA CINESE AFFONDA IL BARILE E L’OPEC PREPARA CONTROMISURE

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

La diffusione del coronavirus sta avendo effetti concreti e tangibili sul prezzo del petrolio e quindi sulla strategia dei principali produttori, a partire dall’OPEC, che per compensare il calo dalla domanda sta preparando un nuovo taglio della produzione.

Secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters, il diffondersi del virus ha determinato una drastica contrazione della domanda di carburanti in Cina, che è il principale importatore mondiale di greggio. Come diretta conseguenza, il colosso statale della raffinazione Sinopec avrebbe già annunciato l’intenzione di tagliare la sua produzione mensile di 600.000 bpd (barili al giorno): una riduzione del 12%, la più significativa mai effettuata nel corso dell’ultimo decennio.

Ma non basta: sempre in base alla informazioni raccolte dalla Reuters, le aziende di raffinazione private della provincia di Shandong, che insieme importano circa 1/5 di tutto il volume di greggio importato ogni anno dalla Repubblica Popolare, stanno già riducendo la loro produzione con tassi ben maggiori, dal 30% al 50% in meno rispetto al periodo precedente il diffondersi del coronavirus.

Ovviamente, trattandosi del primo buyer mondiale di petrolio, il calo della domanda cinese si è immediatamente riverberato sul prezzo del greggio al barile: il Brent LCOc1 è calato oggi (3 febbraio 2020; ndr) fino a 55,62 dollari, il valore più basso mai raggiunto negli ultimi 12 mesi.

Per correre ai ripari, e sostenere il prezzo del greggio la barile, l’OPEC insieme ai suoi partner (il cosiddetto OPEC+) starebbe già preparando un nuovo e cospicuo taglio dell’output, che potrebbe essere decurtato di ulteriori 500.000 bpd.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...