domenica, Giugno 4, 2023

SBARCATI A ORISTANO GLI ULTIMI SERBATOI PER IL DEPOSITO GNL DI HIGAS

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Sono già arrivati a Oristano, salpati dal porto di Livorno, gli ultimi 4 serbatoi criogenici realizzati dalla società livornese Gaas and Heat per il nuovo deposito di GNL in costruzione da Higas nel porto sardo.

Il nuovo hub di Higas – società controllata dall’armatore internazionale Avenir LNG e partecipata dalla stessa Gas and Heat e da CPL Concordia – sarà costituito in totale da 7 serbatoi con una capacità complessiva di 9.000 metri cubi di gas liquefatto: i primi 3 sono già stati installati a Oristano nel settembre 2019, mentre gli altri 4 hanno attraversato il Tirreno a bordo della nave Happy Dover della compagnia Big Lift, specializzata in trasporti eccezionali e project cargo, e sono sbarcati sulle banchine del futuro terminal di Higas.

Ora 3 serbatori verranno scaricati e installati negli appositi box di calcestruzzo, al fianco dei primi 3 già arrivati nei mesi scorsi, mentre il quarto serbatoio (il settimo, considerando l’intera dotazione), destinato a raccogliere vapore invece che GNL (il vapore si forma naturalmente negli altri serbatoi, viene raccolto e ri-liquefatto per essere poi immesso nuovamente nel sistema), verrà installato all’esterno dei box di cemento e poi collegato con apposite tubazioni al resto dell’impianto.

I lavori – ha quindi fatto sapere Gas and Heat, il cui core business è da anni focalizzato sulla progettazione e realizzazione di infrastrutture dedicate all’utilizzo del GNL come combustibile con interventi svolti in tutto il mondo – stanno procedendo nel rispetto delle tempistiche previste, che fissano il completamento dell’opera e quindi l’arrivo della prima nave carica di gas naturale liquefatto a Oristano il prossimi mese di agosto.

 

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...