domenica, Settembre 24, 2023

È stato inaugurato il più grande parco eolico offshore del mondo

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Il parco eolico Hywind Tampen, che si trova nel Mare del Nord, a circa 140 chilometri dalle coste norvegesi, è stato finalmente inaugurato. Il nastro è stato tagliato nientemeno che dal principe ereditario Haakon, della casa reale di Norvegia.

Grazie a questa nuova fonte di energia i giacimenti petroliferi e gasiferi di Gullfaks e Snorre, entrambi nel Mare del Nord, saranno i primi al mondo ad essere alimentati ad energia eolica, che comporterà una notevole emissione di CO2.

Kjetil Hove, vicepresidente esecutivo per la piattaforma continentale norvegese di Equinor, ha commentato: “Si prevede che Hywind Tampen ridurrà le emissioni di CO 2di 200.000 tonnellate all’anno provenienti dai principali produttori di petrolio e gas nel Mare del Nord. Si tratta di un investimento coraggioso in un progetto pionieristico dei partenariati Gullfaks e Snorre e di Enova. Il progetto ha dato a noi e al esperienza preziosa nel settore dei fornitori che sarà importante quando lavoreremo insieme per sviluppare ulteriormente l’energia eolica offshore in Norvegia e nel mondo, ampliandola per il futuro. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno contribuito, questo è uno sviluppo industriale di cui possiamo essere orgogliosi

40 anni fa, Gullfaks rappresentava il principale test di qualificazione di Equinor per lo sviluppo sul campo sulla piattaforma continentale norvegese.– ha aggiunto Siri Kindem, responsabile del settore energie rinnovabili di Equinor Norvegia – Oggi segna una nuova pietra miliare. Con Hywind Tampen, abbiamo dimostrato che possiamo pianificare, costruire e mettere in servizio un grande parco eolico offshore galleggiante nel Mare del Nord. Utilizzeremo l’esperienza e l’apprendimento da questo progetto per migliorare ancora. Costruiremo più grandi, ridurremo i costi e costruiremo una nuova industria sulle spalle dell’industria del petrolio e del gas

Il parco è composto da 11 turbine eoliche basate sul progetto di Hywind sviluppato di Equinor. Ha una capacità di sistema di 88 MW e dovrebbe coprire circa il 35% del fabbisogno elettrico annuale delle piattaforme Snorre A e B e Gulfaks A, B e C.

L’impresa, che ha richiesto cinque anni dalla fase di progettazione alla realizzazione, è stata sostenuta da Enova – impresa statale di proprietà del Ministero del Clima e dell’Ambiente – con 2,3 miliardi di corone norvegesi (NOK) e dal Fondo NOx – istituito per ridurre le emissioni nel settore aziendale – con 566 milioni di corone norvegesi.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...