domenica, Settembre 24, 2023

McDermott ottiene il via libera per un sistema di stoccaggio dell’idrogeno liquido

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

CB&I, leader mondiale nella progettazione di grandi impianti di stoccaggio di proprietà di McDermott, ha ricevuto da parte di DNV (società di classificazione e gestione del rischio nel settore maritime) l’AiP (Approval in Principle – approccio alla classificazione basato sul rischio), per la progettazione di un innovativo sistema di stoccaggio dell’idrogeno liquido a bordo di navi metaniere in collaborazione con Shell International Trading and Shipping Company Limited.

Il progetto prevede un sistema di contenimento basato sulla tecnologia sferica sottovuoto di CB&I per lo stoccaggio onshore.

Secondo le stime dell’azienda il design dovrebbe essere scalabile fino a 40mila metri cubi per singolo serbatoio, con tassi di ebollizione previsti inferiori allo 0,1% al giorno nel caso dei serbatoi piccoli e inferiore allo 0,5% nel caso di quelli grandi.

Il sistema di contenimento è stato sviluppato su un progetto di nave ideato da Houlder, azienda specializzata in progettazione ingegneristica e prevede uno scafo ottimizzato per il carico a bassa densità intorno a tre grandi serbatoi.

Cesar Canals, Vicepresidente senior di CB&I, ha commentato:

“Grazie alla collaborazione con Shell e DNV, stiamo rendendo più economici lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno liquido su larga scala. Questa approvazione rappresenta un’importante pietra miliare nel rendere questa tecnologia innovativa disponibile a tutte le aziende che desiderano costruire vettori LH2, e attendiamo con impazienza le possibilità che ciò porterà all’avanzamento della catena di approvvigionamento energetico dell’idrogeno.”

“Si tratta di un traguardo importante, frutto di tanto duro lavoro e collaborazione tra aziende che lavorano in prima linea nell’innovazione in questo settore. – ha aggiunto Steve Brown, Technology Manager di Shell – Per sostenere il ruolo dell’idrogeno liquido nella transizione energetica è fondamentale dimostrare con urgenza il suo potenziale come vettore energetico praticabile e il raggiungimento di questo AiP è un passo significativo nella giusta direzione”.

“Siamo lieti di essere stati invitati da CB&I a lavorare su questo AiP. L’idrogeno, con il suo potenziale come vettore energetico e combustibile, svolgerà probabilmente un ruolo significativo nella transizione energetica. È importante che le industrie perseguano con sicurezza le nuove tecnologie garantendo al tempo stesso la sicurezza. Un AiP serve a rafforzare questa fiducia dimostrando la valutazione di soluzioni innovative rispetto a standard stabiliti, indipendenti e affidabili” ha concluso poi Ivar Håberg ,Direttore di Approvazione e Classificazione delle Navi DNV.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...